Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le ricadute della centrale Ep Produzione sul Lodigiano


Un impianto più performante, efficiente e con meno emissioni liberate nell’atmosfera rispetto al passato. Sono più che positivi i dati che emergono dall’ottavo bilancio di sostenibilità di Ep Produzione: un anno di forti novità il 2024, a partire dall’entrata in esercizio della nuova unità a ciclo combinato della centrale situata al confine tra Tavazzano e Montanaso, lungo la via Emilia e che, con la sua potenza elettrica netta di 800 Mw e un rendimento superiore al 62%, ha portato la capacità complessiva da 1170 Mw a 1970 Mw. L’impianto, grazie alle nuove tecnologie, risulta più performante, efficiente e in grado di generare minori emissioni in atmosfera rispetto al passato: nel corso dell’anno gli investimenti, 138 milioni di euro su un totale di 203 milioni, sono stati destinati all’entrata in esercizio della nuova unità produttiva e ai lavori per la realizzazione di quella di Ostiglia. Tra i dati maggiormente significativi per Ep Produzione all’interno del bilancio di sostenibilità, risulta anche il fatto che il 57% della spesa per forniture della centrale è stata destinata a imprese locali, testimoniando quindi la ricaduta positiva del progetto sul territorio e sull’economia locale, dando modo di far crescere l’occupazione e il benessere della comunità. Ep Produzione, quinto produttore di energia nella decarbonizzazione e sicurezza energetica del Paese grazie alle 71 persone che lavorano nel sito, ha autorizzato nel 2024 anche due progetti in fase di partenza nella seconda parte dell’anno in corso. Il primo porterà all’installazione di un sistema Scr, Selective catalyst reduction, in combinazione con la tecnologia Agp, Advanced gas path, per l’aggiornamento di alcune macchine esistenti con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la potenza, mantenendo invariati i consumi di gas e riducendo le emissioni di Nox. L’altro progetto, invece, riguarda l’adozione di un sistema ibrido di torri di raffreddamento: un’iniziativa ancora in fase di valutazione e pensata come misura di adattamento alla crescente scarsità idrica. Sempre sul fronte progetti, salute e sicurezza, è proseguita la campagna “Giganti della sicurezza”, con definizione anche del “Manuale Hse di cantiere” sviluppato sull’esperienza del sito lodigiano e che farà scuola per altri impianti. Con il Volta di Lodi, invece, è stato rinnovato “#Abbicura di Volta in volta” che ha coinvolto 120 studenti di sei classi quarte, mentre, sempre nel 2024, è stato avviato il programma formativo “Train the Trainer” per la formazione dei dipendenti senior formati per diventare coach e facilitare così l’inserimento di nuove risorse. Sempre in tema locale e giovani generazioni, infine, Ep Produzione ha sostenuto l’attività dell’Asd Tavazzano, società calcistica del paese. «Con l’avvio della nuova unità a Tavazzano e Montanaso e il proseguimento dei lavori a Ostiglia, continuiamo a rafforzare il nostro contributo alla transizione energetica – spiega Luca Alippi, amministratore delegato di Ep Produzione -. Abbiamo ampliato la nostra presenza nella catena del valore con Ep Energia Italia, attiva nella vendita ai grandi clienti. Importanti risultati sono stati ottenuti anche attraverso le aste del Capacity Market, che ci permettono di sviluppare progetti di efficienza e sistemi di accumulo. Tutto questo è reso possibile dall’impegno delle nostre persone. Affrontiamo la transizione con determinazione, visione e spirito di squadra, guidati dai nostri valori: persone, responsabilità, competenza e coraggio».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.