Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Ponte chiuso: «Ristori alle imprese»


CALVATONE – È stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dai consiglieri regionali del Partito democratico Matteo Piloni e Marco Carra, che impegna la giunta lombarda a riconoscere ristori economici per sostenere le imprese dei Comuni di Acquanegra sul Chiese e Calvatone, pesantemente danneggiate dalla chiusura del ponte sull’Oglio, avvenuta nel giugno 2023 per ragioni di inagibilità.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

I due consiglieri dem, questa mattina, hanno nuovamente effettuato un sopralluogo sul ponte insieme al sindaco di Bozzolo Giuseppe Torchio, ai rappresentanti dei circoli Pd locali, al Comitato Ridateci il ponte, al sindaco di Calvatone Valeria Patelli e ad alcuni commercianti della zona che, da oltre un anno, stanno subendo le conseguenze economiche della chiusura.

«Finalmente, dopo mesi e mesi di battaglie sul territorio – spiegano Piloni e Carra – con il nostro ordine del giorno accolto dal consiglio regionale si potranno avviare le necessarie verifiche per prevedere ristori alle imprese danneggiate, quando per la Regione la questione sembrava ormai chiusa. Adesso c’è un impegno ufficiale e ci aspettiamo che venga preso sul serio. Non ci accontenteremo, perché non è possibile lasciare sole le comunità, i cittadini e le attività economiche penalizzate in modo così pesante dalla chiusura del ponte».

«Ora serve fare presto – proseguono i consiglieri dem –. Le difficoltà delle imprese vanno sostenute con misure rapide, per evitare la desertificazione economica di questo territorio, già colpito duramente: alcuni esercizi commerciali hanno chiuso, altri registrano un calo di fatturato di almeno il 50%, mentre i lavoratori sono costretti ad affrontare tempi e costi di percorrenza raddoppiati. Il ponte provvisorio, secondo i tempi annunciati, non sarà pronto prima di marzo 2027. Non possiamo lasciare queste comunità isolate per quattro anni. Come è stata trovata una soluzione per il ponte chiuso a Casalmaggiore, così bisogna procedere anche per i Comuni di Calvatone e Acquanegra».

Un altro punto critico sottolineato dai consiglieri Piloni e Carra riguarda l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (A.Q.S.T.), predisposto nel 2022 per sostenere i territori e promuovere lo sviluppo locale. L’area del Casalasco rientra tra le zone beneficiarie, ma – denunciano i due esponenti del Pd – «a tre anni di distanza non è stato erogato nemmeno un euro dei 13 milioni previsti».

Nessun investimento, nessun intervento concreto, nonostante le numerose interlocuzioni avviate con la giunta regionale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

«Eppure, l’Aqst è uno strumento importante – sottolineano Piloni e Carra –. Abbiamo una giunta di destra che sta dimenticando questa parte di Lombardia. Noi vogliamo denunciare con forza questa situazione e pretendiamo che Regione Lombardia dia seguito a quell’accordo, perché rappresenta un mezzo concreto, utile e necessario per sostenere lo sviluppo di questo territorio. Ora più che mai, dopo l’impegno formalmente preso grazie all’approvazione del nostro ordine del giorno, la Regione deve passare dalle parole ai fatti».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende