novità della constatazione amichevole digitale
La Constatazione Amichevole Digitale rappresenta un significativo progresso nel processo di denuncia degli incidenti stradali, introducendo un nuovo modello digitale che convivrà con quello cartaceo tradizionale. Dal luglio 2025, grazie al Regolamento IVASS n. 56, è possibile compilare la CAI in formato elettronico, facilitando la raccolta e la condivisione delle informazioni tra le parti coinvolte e le compagnie assicurative. Questo sistema digitale consente non solo di compilare e firmare il modulo tramite strumenti sicuri come la CIE o lo SPID, ma anche di allegare immagini e documenti per una descrizione più precisa dell’accaduto. Tale innovazione mira a integrare, non sostituire, la modulistica cartacea, garantendo agli utenti la flessibilità di scegliere il metodo più congeniale, e ponendo le basi per una maggiore efficienza e sicurezza nella gestione dei sinistri.
vantaggi e caratteristiche del modulo elettronico
Il passaggio alla Constatazione Amichevole Digitale introduce tecnologie che ottimizzano la raccolta dati e migliorano l’affidabilità del processo di denuncia sinistri. Una delle principali caratteristiche è la possibilità di allegare documentazione fotografica direttamente nel modulo, assicurando una ricostruzione dettagliata e inequivocabile dell’incidente. Questo rende il procedimento più trasparente e riduce le contestazioni tra le parti. Inoltre, la firma digitale, ottenuta tramite strumenti certificati come la CIE o lo SPID, garantisce autenticità e tutela contro tentativi di frode.
Il formato elettronico conserva la struttura tradizionale del modulo, con inserimento di dati essenziali quali luogo, data, targhe e dinamica dell’accaduto, ma con un’interfaccia intuitiva accessibile da smartphone e PC. L’integrazione digitale consente una trasmissione più rapida e tracciabile alle compagnie assicurative, accelerando così i tempi di gestione dei sinistri e migliorando l’esperienza complessiva per gli utenti. Questo modello rappresenta, quindi, un miglioramento concreto e tangibile rispetto alla modulistica cartacea, pur mantenendone la validità e il valore legale.
tempi di attuazione e utilizzo nelle compagnie assicurative
L’implementazione della Constatazione Amichevole Digitale da parte delle compagnie assicurative avviene attraverso un piano graduale, con una scadenza fissata per aprile 2026 entro cui tutte le realtà del settore dovranno adeguare i propri sistemi. Questo periodo transitorio consente un adeguamento tecnologico e formativo delle imprese, che devono attrezzarsi con piattaforme digitali sicure e user-friendly, garantendo l’accessibilità a clienti e operatori. Attualmente, non tutte le compagnie hanno completato l’aggiornamento, pertanto l’utilizzo del modulo digitale potrà variare in base alla disponibilità del singolo interlocutore assicurativo.
Durante questa fase di passaggio, il modello cartaceo continuerà a essere riconosciuto e impiegato, assicurando continuità operativa e tutela per gli utenti meno propensi o dotati delle competenze digitali necessarie. Le imprese dovranno inoltre garantire l’integrazione dei dati raccolti elettronicamente con i propri sistemi interni per velocizzare la gestione dei sinistri e migliorare la qualità del servizio. La firma digitale, obbligatoria per la validazione del modulo elettronico, richiede l’adozione di strumenti certificati come CIE o SPID, elevando così i livelli di sicurezza e tracciabilità delle denunce.
Il percorso di diffusione della constatazione amichevole digitale sarà caratterizzato da un progressivo aumento di adozione, con una fase di convivenza tra supporto tradizionale e digitale, e con un impatto positivo atteso sulla rapidità e trasparenza della gestione assicurativa entro la scadenza normativa.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link