La prossima settimana gli investitori valuteranno l’esito dei negoziati sui dazi tra gli Stati Uniti e i principali partner commerciali, in particolare l’Ue, con la scadenza del primo agosto ormai alle porte, in particolare dell’incontro tra la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e Donald Trump, in Scozia, e sull’eventuale intesa con dazi di base del 15 per cento sulla maggior parte dei beni, comprese le auto. Sarà anche la settimana più impegnativa per le trimestrali, con Microsoft, Meta, Apple e Amazon al centro della scena.
Sempre negli Usa, altri nomi in calendario includono Boeing, PayPal, Spotify, Starbucks, Visa, Mastercard, Merck, Ford, Qualcomm, Chevron ed Exxon Mobil. A Londra sono attesi gli utili di Shell e di Hsbc, oltre a quelli del colosso dei farmaci AstraZeneca, che ha appena promesso 50 miliardi di dollari di investimenti nelle sue attività negli Stati Uniti. In Italia riveleranno i conti le principali banche.
Nel frattempo la Fed dovrebbe lasciare invariato il tasso sui fed funds tra il 4,25% e il 4,50%, poichè i responsabili politici mantengono una posizione cauta, adottando un approccio “attendista”. Mercoledì i riflettori saranno puntati soprattutto sul linguaggio del Fomc e sulla conferenza stampa del governatore Powell, alla ricerca di indizi sulla tolleranza della banca centrale ai rischi d’inflazione, soprattutto tra i segnali di passaggio dei dazi che spingono i prezzi al rialzo.
Gli economisti avvertono che qualsiasi enfasi da ‘falco’ sulle persistenti pressioni inflazionistiche potrebbe turbare i mercati, mentre i toni accomodanti sosterrebbero le aspettative di tagli dei tassi entro la fine dell’anno. Restando in tema di politica monetaria, riflettori puntati anche sulle decisioni di BoJ e Banca centrale del Canada.
Occhi puntati anche sui dati macro, con un calendario economico fitto. Negli States c’è attesa soprattutto per la stima anticipata del Pil del II trimestre, il report mensile sull’occupazione, la pubblicazione del Pce e il Pmi manifatturiero Ism. In Europa l’attenzione si sposterà anche sui dati preliminari sul Pil e sull’inflazione di Eurozona, Germania, Francia, Italia e Spagna, oltre che sui Pmi cinesi.
Sul fronte interno, la firma sull’accordo di programma per la piena decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto è in agenda giovedì. Il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha convocato un incontro conclusivo al Mimit, cui parteciperanno i rappresentanti dei vari ministeri e degli enti locali.
Lunedì 28 luglio
– Roma: tavolo plenario su StMicroelectronics (Mimit, Palazzo Piacentini – ore 15,00)
– Milano: EssilorLuxottica, risultati finanziari primo semestre (conference call ore 18,30)
– Bardonecchia (To): inaugurazione della seconda canna del Traforo Internazionale del Frejus. Partecipa, tra gli altri, Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (area antistante l’ingresso italiano dell’infrastruttura – ore 12,00)
Martedì 29 luglio
– Istat: commercio extra Ue giugno (ore 10,00) – Roma: il Tesoro colloca in asta Bot a sei mesi per 6,5 miliardi
– Torino: Stellantis, risultati del primo semestre (comunicato stampa ore 8,00; conference call ore 14,00) – Bce: indagine sulle aspettative dei consumatori sull’inflazione
– Spagna: Pil II trimestre, preliminare – Gb: credito al consumo, giugno
Mercoledì 30 luglio
– Istat: stima preliminare Pil II trimestre (ore 10,00) – Istat: fatturato dell’industria e dei servizi, maggio (ore 11,00)
– Istat: retribuzioni contrattuali II trimestre (ore 12,00) – Roma: asta di Btp a 5 e 10 anni e CcTeu per un importo massimo di 9 miliardi (termine per la presentazione delle domande ore 11,00)
– Inps: Cassa Integrazione Guadagni – Ore autorizzate 2009, giugno
– Roma: le Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera svolgono il seguito dell’audizione del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sullo smaltimento delle scorie nucleari e sull’individuazione delle aree idonee allo sviluppo di impianti per la produzione di energie rinnovabili (ore 13,45) – Roma: il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, al question time
– Roma: Carrefour Italia, primo incontro al Mimit con i sindacati in merito all’operazione di acquisizione da parte del gruppo NewPrinces
– Roma: incontro sindacati-Confindustria alla foresteria alle 14,30
– Intesa Sp: risultati I semestre (conference call ore 15,00) – Prada: risultati I semestre (conference call ore 14,30) – Leonardo: conference call (ore 17,30) – Snam: conference call (ore 16,00)
– Fincantieri: risultati del primo semestre (conference call ore 15,00)
– Generali: risultati del primo semestre (comunicato stampa ore 13 e conference call ore 16,00)
– Germania, stima Pil II trimestre
– Germania: vendite al dettaglio, giugno – Francia: stima Pil II trimestre
– Francia: spese per consumi, giugno
– Eurozona: dati Acea relativi al II trimestre sulle immatricolazioni di veicoli commerciali – Spagna: Ipca preliminare, luglio
– Eurozona: stima Pil II trimestre
– Eurozona: indice di fiducia economica, luglio – Eurozona: fiducia industria, consumatori e servizi finale luglio
– Usa: nuovi occupati, stima Adp, luglio – Usa: Pil II trimestre
– Fed: decisione sui tassi e conferenza stampa del governatore Powell. GI) – Roma, 27 lug. –
Giovedì 31 luglio
– Istat: occupati e disoccupati stima preliminare giugno (ore 10,00)
– Istat: prezzi al consumo, stima provvisoria luglio (ore 11,00) – Istat: prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni giugno (ore 12,00)
– Roma: commissione Politiche Ue Senato, seguito dell’audizione del ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti, sull’adeguamento dell’ordinamento interno a quello europeo e sugli ultimi sviluppi della politica di coesione
– Ex Ilva: il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, convoca l’incontro conclusivo per la definizione dell’Accordo di Programma per la piena decarbonizzazione dello stabilimento di Taranto (Mimit, Palazzo Piacentini – ore 16,00) – Roma: presentazione del modello Tera dell’azienda trentina Tassullo: un caso concreto di rigenerazione ambientale e sviluppo ipogeo a impatto controllato. Partecipa, tra gli altri, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy – Cdp: cda per l’approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno
– Enel: relazione finanziaria semestrale al 30 giugno – Mediobanca: risultati esercizio annuale 2024/2025 – A2a: risultati finanziari primo semestre. Intervengono la sindaca di Brescia Laura Castelletti, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente di A2a Roberto Tasca e l’ad di A2A Renato Mazzoncini (ore 16,15)
– Ferrari: risultati finanziari secondo trimestre (conference call ore 15,00)
– Giappone: vendite al dettaglio, giugno – Giappone: produzione industriale prelim, giugno – Giappone: fiducia delle famiglie, luglio – Giappone: meeting Boj e decisione sui tassi – Cina: Pmi composito – Caixin, luglio
– Cina: Pmi manifatturiero e Pmi non manifatturiero-Nbs, luglio – Germania: prezzi import, giugno
– Francia: Ipca prelim, luglio
– Germania: variazione numero disoccupati, luglio – Germania: tasso di disoccupazione, luglio – Usa: richieste sussidi settimanali di disoccupazione – Usa: Pce e Pce core, giugno
– Usa: spesa per consumi, giugno
– Usa: Pmi Chicago, luglio.
Venerdì 1° agosto
– Istat: commercio al dettaglio giugno (ore 10,00) – Auto: il ministero dei Trasporti comunica i dati relativi al mese di luglio sulle immatricolazioni (ore 18,00) – Roma: Mef, fabbisogno luglio
– Bce: pubblicazione dello stress test bancario Ue su modello Eba (ore 18,00)
– Spagna, Pmi manifatturiero, luglio
– Italia: Pmi manifatturiero, luglio
– Francia: Pmi manifatturiero, luglio
– Germania: Pmi manifatturiero, luglio
– Eurozona: Pmi manifatturiero, luglio
– Gb: Pmi manifatturiero, luglio
– Eurozona, inflazione e inflazione core, luglio – Usa: occupati non agricoli e tasso disoccupazione luglio – Usa: Ism manifatturiero luglio
– Giappone: Pmi manifatturiero finale, luglio – Cina: Pmi manifatturiero – Caixin, luglio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link