In cinque anni oltre 300.000 euro per 48 progetti. Nel 2025 un nuovo Bando e l’impegno della Fondazione a raddoppiare le risorse raccolte
Ghedi, 26 luglio 2025 – Si è tenuto giovedì 17 luglio un incontro partecipato e ricco di stimoli per fare il punto sul Fondo Territoriale dell’Ambito 9 – Bassa Bresciana Centrale (A9BBC), lo strumento nato per contrastare la povertà educativa minorile e costruire un ecosistema territoriale coeso, innovativo e generativo.
Promosso da Fondazione della Comunità Bresciana, Associazione Comuni Bresciani e dai 20 Comuni aderenti, il Fondo si prepara al lancio del Bando territoriale 2025, previsto entro la fine dell’anno. L’obiettivo: valorizzare i talenti, sostenere le famiglie, rafforzare la comunità.
Un’alleanza tra istituzioni, enti e cittadini
Il Fondo coinvolge i Comuni di: Alfianello, Bagnolo Mella, Bassano Bresciano, Cigole, Fiesse, Gambara, Ghedi, Gottolengo, Isorella, Leno, Manerbio, Milzano, Offlaga, Pavone del Mella, Pontevico, Pralboino, San Gervasio, Seniga, Verolanuova e Verolavecchia.
Nato da una Call to Action della Fondazione Comunità Bresciana, il progetto è un esempio concreto di coprogettazione locale per affrontare in modo strutturale la povertà educativa.
I risultati: 48 progetti e oltre 300.000 euro investiti
In soli cinque anni, il Fondo ha già sostenuto 48 progetti per un totale di oltre 300.000 euro, coinvolgendo attivamente realtà educative, culturali e sportive. Gli interventi hanno interessato giovani, famiglie, disabili e anziani, in un’ottica trasversale e comunitaria.
Il prossimo Bando A9BBC 2025 sarà un ulteriore strumento strategico per promuovere lo sviluppo sociale, educativo e culturale del territorio.
“Ora servono reti forti e il sostegno delle imprese”
La direttrice dell’Ambito 9, Claudia Pedercini, ha sottolineato la necessità di un salto di qualità:
«Serve il coinvolgimento delle imprese: chiediamo alle realtà produttive del territorio di credere in un investimento sociale di lungo periodo. E al terzo settore chiediamo di fare rete, progettare insieme, superare la frammentazione.»
Un invito chiaro a costruire alleanze solide e strategiche per moltiplicare l’impatto sociale sul territorio.
“Raddoppieremo le risorse raccolte per il Bando 2025”
A rafforzare il messaggio, le parole di Orietta Filippini, Direttrice Generale della Fondazione Comunità Bresciana:
«Questo Fondo è nato per creare coesione e risposte concrete. Il nostro impegno è raddoppiare le risorse raccolte per il Bando 2025. È un invito a tutta la comunità – pubblica, privata e civile – a contribuire alla costruzione di un territorio più giusto, forte e lungimirante.»
Donare è semplice. E moltiplica il bene comune
IBAN per donazioni:
🔸 IT55 B 03069 09606 100000009608
📌 Causale: Bando Territoriale Ambito 9
📩 Info: segreteria@fondazionebresciana.org – ☎️ 030 46046
Il futuro della Bassa Bresciana Centrale passa da qui: dalla volontà condivisa di credere nei giovani, nella scuola, nella cultura e nella possibilità concreta di fare la differenza.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link