Da oggi, sabato 26 luglio 2025 viaggiare in aereo sarà più semplice per milioni di passeggeri: entra ufficialmente in vigore una nuova normativa che rivoluziona le regole sul trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano.
A dare il via libera è stata la Conferenza europea dell’aviazione civile (Ecac), dopo aver approvato l’algoritmo aggiornato dei dispositivi di controllo, gli scanner 3D, in grado di rilevare sostanze pericolose senza dover separare o rimuovere gli oggetti dai bagagli a mano durante l’ispezione.
L’aggiornamento dei nuovi scanner rappresenta un passo avanti verso un’esperienza di viaggio più comoda e sicura. Tuttavia, trattandosi di un cambiamento graduale, è bene informarsi in anticipo sulle regole specifiche applicate dall’aeroporto di partenza, per evitare spiacevoli sorprese ai varchi di sicurezza.
Ok ai liquidi senza restrinzioni nei bagagli a mano in aereo
La novità più rilevante riguarda l’eliminazione del limite storico di 100 millilitri per ogni contenitore: nei principali scali europei dotati di tecnologia EDS C3, sarà ora possibile portare a bordo bottiglie e flaconi fino a 2 litri di capacità. Un cambiamento significativo, che mette fine alla necessità di suddividere i liquidi in piccoli contenitori da inserire in sacchetti trasparenti da esibire al momento del controllo.
Non solo liquidi: i nuovi scanner permettono anche di lasciare nel bagaglio a mano dispositivi elettronici come computer portatili e tablet, senza bisogno di estrarli. Una semplificazione che mira ad accelerare le operazioni di sicurezza, riducendo le code ai varchi e rendendo più fluido il passaggio dei passeggeri.
Ma nuove regole non si applicano ancora in tutti gli aeroporti
Tuttavia, le nuove disposizioni si applicano soltanto agli aeroporti già dotati di queste tecnologie all’avanguardia. In Italia, per ora, sono operativi a Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Bergamo, Bologna e Catania.
All’estero, sistemi analoghi sono già presenti in numerosi scali di Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Svezia.
E negli aeroporti non aggiornati?
Negli aeroporti che utilizzano ancora macchine radiogene tradizionali, le vecchie regole rimangono in vigore: i liquidi devono essere trasportati in contenitori da massimo 100 ml, per un totale di un litro, all’interno della classica busta di plastica trasparente, da separare durante i controlli, insieme ai dispositivi elettronici.
Rimangono sempre ammessi – anche negli scali non aggiornati – i liquidi, gel e aerosol destinati a fini medici o dietetici specifici, come alimenti per bambini o farmaci, purché sottoposti a verifica separata da parte del personale addetto alla sicurezza.
Controlli, sicurezza e buon senso
Anche con i nuovi sistemi, i controlli possono variare in durata a seconda del traffico passeggeri e del momento della giornata. Le autorità aeroportuali consigliano quindi di presentarsi con largo anticipo, così da affrontare serenamente eventuali rallentamenti.
Infine, una raccomandazione sulla sicurezza personale: al momento del passaggio ai controlli, è preferibile sistemare denaro contante e oggetti di valore in modo discreto, ad esempio in una tasca della giacca, evitando di lasciarli in vista nella vaschetta. Inoltre, è consigliato mantenere sempre il contatto visivo con i propri effetti personali per prevenire smarrimenti o furti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link