Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Terre ai giovani dai 18 ai 41 anni, Ismea metterà a bando 8.417 ettari che potranno essere assegnati in comodato d’uso gratuito – TGNews TV – Ultime notizie Avellino – Irpinia


La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Aerial view of agricultural fields

Approvato in Consiglio dei ministri, con urgenza, il ddl collegato alla legge di Bilancio che destina all’agricoltura un ulteriore miliardo di euro, in aggiunta agli 11 già stanziati per il settore.

Lo ha annunciato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, nella conferenza stampa a Palazzo Chigi.

“Il provvedimento – ha detto – ha un nome evocativo come ColtivaItalia”.
Lo stanziamento complessivo di un miliardo di euro previsto nel ddl agricolo collegato alla legge di Bilancio approvato in Consiglio dei Ministri, copre il periodo 2026-2028 e mira a rafforzare l’autonomia produttiva dell’agricoltura italiana, sostenendo in modo strutturale i settori chiave e valorizzando le filiere agroalimentari del Paese. Al centro la strategia per la Sovranità alimentare per cui sono previsti 900 milioni di euro divisi in diversi capitoli di intervento. In particolare: – Fondo Sovranità alimentare: 300 milioni di euro per rafforzare la coltivazione di frumento, soia e altri settori strategici, ma deficitari. – Allevamento Italia: 300 milioni di euro con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle importazioni e rafforzare la produzione di carne bovina nazionale e la linea vacca-vitello – Piano Olivicolo Nazionale: 300 milioni di euro per il reimpianto di oliveti con varietà resistenti e il ripristino della capacità produttiva delle aziende – Stabilizzazione dei Mercati: 10 milioni di euro per garantire prezzi certi e stabilizzare i mercati. Risorse destinate ai contratti di filiera per il frumento, che prevedono un credito d’imposta dal 20% al 40% a seconda della durata degli accordi (da 3 a 5 anni), con il prezzo stabilito per l’intera durata del contratto.
– Ricambio generazionale: 150 milioni di euro per facilitare l’accesso al credito per le imprenditrici e dei giovani imprenditori agricoli tra i 18 e i 41 anni.
– Terre ai giovani – Ismea metterà a bando 8.417 ettari che potranno essere assegnati in comodato d’uso gratuito per 10 anni a persone tra i 18 e i 41 anni, con la possibilità di riscatto al 50% del valore iniziale al termine del contratto. – Terre abbandonate e silenti a disposizione, in concessione o affitto. – Ricerca e innovazione: 13, 5 milioni di euro. Si rafforzano ricerca e digitalizzazione. Il Crea assumerà 45 nuove unità di personale dedicate alla ricerca. Inoltre Agea si trasformerà in Ageait. Poi il capitolo semplificazione: le istruttorie dei Centri autorizzati di assistenza agricola (Caa) diventeranno immediatamente esecutive per le pratiche prive di valutazioni discrezionali. – Sostegno alle imprese colpite da epizoozie che potranno beneficiare di una moratoria di 12 mesi sulla quota capitale delle rate di mutui e altri finanziamenti a rimborso rateale in scadenza nel 2026.

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare