Conto e carta

difficile da pignorare

 

Zalando, Elica, Caddy’s, Arcaplanet: tutte le storie di impresa su L’Economia in edicola con il «Corriere»


di
Alessandra Puato

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’analisi di Ferruccio de Bortoli sulla transizione energetica, i prestiti per gli studenti universitari di sette banche e il rilancio del Fondo voluto da governo

Come stanno, in Italia, l’eolico e il solare? Bene, grazie, ma attenzione agli imbuti. Gli investimenti nell’energia da fonti rinnovabili, scrive Ferruccio de Bortoli sull’Economia del Corriere della Sera in edicola domani con il quotidiano, «vanno a gonfie vele». C’è un problema però, anzi, due. Da un lato, la difficoltà per le autorizzazioni ai nuovi impianti, con il rischio che alla domanda — in aumento anche per il maggiore uso dei data center e dell’intelligenza artificiale — non corrisponda un’offerta soddisfacente. «È esploso un nuovo fenomeno di effetto Nimby (ovvero non davanti ai miei occhi) contro le rinnovabili — scrive de Bortoli —. Anche da parte di chi le vorrebbe a tutti i costi, ma altrove».
L’altro problema sono i costi, spesso difficili da calcolare sui nuovi progetti e non sempre sostenibili. «Non si sa esattamente quanti progetti siano in preparazione — scrive de Bortoli —. E ciò non è rassicurante. Anche perché non tutti sono economicamente sostenibili. Il loro costo però finisce inesorabilmente in bolletta (che paghiamo tutti)».
Conclusione: «Ci vogliono più rinnovabili, ma non a ogni condizione». Perché, certo, «non si può pensare di fare a meno tanto in fretta dei fossili (mai consumati così tanto), necessari, tra l’altro, per compensare l’intermittenza delle rinnovabili». E anche il nucleare non va scartato, scrive de Bortoli. Dunque, servirà un mix bilanciato.

Ma l’obiettivo resta aumentare la produzione di eolico e fotovoltaico. Anche perché, come ha detto il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratini che de Bortoli cita, soltanto quando le rinnovabili supereranno il 50% della produzione totale «potremo sperare di ridurre almeno del 20% il costo finale» dell’energia.
La copertina è dedicata a Veronica e Marco Squinzi, amministratori delegati di Mapei. Imprenditori familiari di terza generazione, stanno guidando il gruppo dei materiali chimici per l’edilizia e del Vinavil verso i 4,5 miliardi di ricavi, malgrado la congiuntura negativa. Il metodo? Costanza, piani di lungo periodo e investimenti. «Bisogna farsi trovare pronti», dicono. Per superare crisi e dazi.




















































Fra i personaggi della settimana c’è Francesco Casoli, presidente di Elica, cappe di design. Sta crescendo in Europa e, nei dazi americani, cerca il lato positivo: «Potranno far tornare l’Ue competitiva». Mentre Guglielmo Angelozzi, amministratore delegato di Lottomatica diventata ad azionariato diffuso con l’uscita del fondo Apollo, valuta acquisizioni internazionali. E Gianni Franco Papa, ceo della Bper che rileva la Popolare di Sondrio, racconta che succederà dopo l’acquisizione.
Come ogni ultimo lunedì del mese torna L’Innovazione, 16 pagine su digitale, intelligenza artificiale e scienza. Protagonista è l’astronauta Samantha Cristoforetti: racconta la sua nuova missione e come l’Ai ha già cambiato le ricerche online. In più, c’è una visita esclusiva nei laboratori di EssilorLuxottica.
Nella sezione Risparmio trovate i prestiti di sette banche per affrontare l’università: costi e condizioni.

Contabilità

Buste paga

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

27 luglio 2025

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere