Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

2023-2027 LIFE – Accelerating the Transiyion of Local Authorities through Support and Training – AT LAST


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La produzione e l’utilizzo di energia sono responsabili di ben oltre il 75% delle emissioni di gas serra dell’Unione Europea. La decarbonizzazione del sistema energetico è quindi fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici 2030 e la strategia dell’Unione Europea per raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio per il 2050, così come è stato approvato nel Green Deal Europeo.

Le città diventano un attore cruciale nelle azioni di mitigazione al cambiamento climatico e negli sforzi di adattamento. Questo particolare è il caso dell’Europa dove il 74% della popolazione vive in aree urbane. Le città possono avere un ruolo chiave nello sviluppare e nell’implementare i programmi sui cambiamenti climatici, proprio perché si trovano all’interfaccia tra l’azione locale e gli impegni di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, sia a livello nazionale che a livello internazionale.

Gli enti locali hanno reagito alle policies e agli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea sviluppando dei piani per il clima, spesso sotto l’ombrello del Patto dei Sindaci per il Clima & l’Energia.

Per le piccole-medie città è più difficile implementare e seguire il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e il progetto AT LAST ha come obiettivo principale quello di sviluppare le abilità degli enti locali nell’implementazione del PAESC.

Le attività di progetto per il sostegno alle città sono: analisi del PAESC e valutazione delle esigenze di investimento finanziario e fonti di finanziamento per l’attuazione delle azioni energetiche e climatiche; formazione sui temi della finanza, governance e integrazione settoriale; partecipazione alla Community of Practice di Comuni Europei.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il Comune di Ravenna è partner associato del progetto e svolge il ruolo di città pilota.

AESS, capofila del progetto, ha supportato il Comune nell’analisi del PAESC e integrato con azioni di formazione al pubblico e agli stakeholders privati nel contesto dell’intervento di desigillazione di piazza Mameli.

Quest’ultimo progetto prevede il rifacimento del parcheggio tramite la sostituzione della pavimentazione esistente con materiali permeabili e l’inserimento di alberature. L’intervento di riqualificazione urbana è finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica con il Programma Sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, un bando finalizzato a supportare azioni pilota per aumentare la resilienza dei centri urbani ai rischi generati dai cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle ondate di calore e ai fenomeni di precipitazioni estreme e di siccità.

A oggi il parcheggio di Piazza Mameli ha una pavimentazione totalmente impermeabile; l’intervento prevede la de-sigillazione e de-pavimentazione dell’area, riorganizzando l’offerta di sosta in base alle norme vigenti e con un nuovo schema funzionale volto all’inserimento di alberature e superfici vegetate e permeabili. Grazie ad AT LAST sono state organizzate attività per monitorare l’efficacia dell’intervento e il coinvolgimento di cittadinanza e di professionisti locali con attività informative e di sensibilizzazione che possano far comprendere il valore dell’approccio progettuale adottato nell’intervento di riqualificazione del parcheggio.

SCHEDA TECNICA:

Programma: LIFE Clean Energy Transition

Coordinatore:
AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile

Partner:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Klimat Verbond Nederland
Transition Stories
Revolve
SEI
Stokholm Environment Institute
VVSG Belgium

Durata del progetto: da ottobre 2023 a marzo 2026



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Microcredito

per le aziende