Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Bonus nuovi nati 2025: più tempo per fare domanda e 1.000 euro per le famiglie. Ecco le novità


Condividi queste informazioni su:

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il Bonus Nuovi Nati 2025 si conferma una delle misure di sostegno più importanti per le famiglie italiane: tutte le novità per le famiglie.

Con l’estensione del termine per presentare domanda, il Bonus Nuovi Nati 2025 si conferma una delle misure di sostegno più importanti per le famiglie italiane. L’INPS ha infatti annunciato un cambiamento significativo, utile soprattutto nei primi mesi dopo l’arrivo di un figlio. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Cos’è il Bonus Nuovi Nati

Il Bonus Nuovi Nati è un contributo economico una tantum di 1.000 euro, introdotto dalla legge di Bilancio 2025. È pensato per:

  • Sostenere la natalità in Italia;
  • Aiutare le famiglie nelle prime spese legate a un figlio;
  • Rafforzare le politiche attive per i minori.

Può essere richiesto da uno dei genitori del minore nato, adottato o in affido dal 1° gennaio 2025 in poi.

Novità 2025: più tempo per richiederlo

Grazie al Messaggio INPS n. 2345 del 23 luglio 2025, i genitori avranno 120 giorni di tempo. non più 60, per richiedere il contributo. Il nuovo termine si applica a partire dal 1° gennaio 2025, per i casi di nascita, adozione o affido preadottivo.

L’obiettivo è chiaro: alleggerire le tempistiche e offrire più flessibilità alle famiglie alle prese con l’organizzazione post-nascita.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Chi ha diritto al bonus

Per ottenere il bonus, il nucleo familiare deve possedere:

  • Un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro;
  • Il minore deve essere registrato nel nucleo familiare;
  • È prevista una sola erogazione per ciascun figlio.

Da sapere: l’Assegno Unico e Universale non incide sul calcolo dell’ISEE per questo beneficio.

Come si presenta la domanda

Le domande devono essere presentate entro 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore nella famiglia (adozione o affido). Ecco le modalità:

  • Online sul portale INPS;
  • Tramite Contact Center Multicanale;
  • Rivolgendosi ai patronati.

Ogni figlio richiede una domanda separata.

Finestra temporanea per eventi passati e tempi di lavorazione

Per i bambini nati o accolti tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025, l’INPS ha previsto una finestra di recupero: le famiglie potranno fare richiesta fino al 22 settembre 2025, anche se sono scaduti i termini ordinari. Le richieste vengono lavorate entro 30 giorni, in ordine cronologico di arrivo. Il bonus non è tassato e non incide sul reddito fiscale.

L’INPS promuove efficienza e aiuti concreti, ma serve continuità

L’INPS comunica che l’85% delle domande già presentate per il 2025 è stato accolto, mentre le istanze respinte rappresentano appena lo 0,67%. Un dato che conferma la chiarezza dei requisiti e l’efficacia del sistema di gestione. Il Bonus Nuovi Nati 2025 rappresenta un passo nella giusta direzione per sostenere la natalità in Italia, ma resta una misura spot. Se l’obiettivo è davvero incoraggiare le giovani coppie e frenare il calo demografico, occorre trasformare i bonus in politiche strutturali, stabili e continuative. Solo così il Paese potrà davvero costruire un futuro a misura di famiglia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento