Carta di credito con fido

Procedura celere

 

CNA a fianco delle PMI


In seguito all’incontro “ESG dalla teoria alla pratica” che ha coinvolto le PMI associate, riportiamo il resoconto del direttore generale CNA Forlì-Cesena Franco Napolitano.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

C’è stata grande partecipazione e interesse all’incontro, che abbiamo promosso come CNA nei giorni scorsi presso la nostra sede di Cesena, dedicato al tema “ESG: dalla teoria alla pratica” e rivolto alle piccole e medie imprese del territorio. Al centro dell’iniziativa, la presentazione del nuovo servizio CNA dedicato all’accompagnamento delle piccole medie imprese nella rendicontazione ESG, con la redazione di report o bilanci di sostenibilità conformi alle nuove esigenze normative e di mercato.

Il seminario era stato pensato con un taglio pratico su misura delle piccole medie imprese. In particolare, si è parlato degli obblighi normativi in arrivo e come affrontarli senza stress, quali i passaggi operativi per realizzare un Assessment e un Report ESG, infine quali i KPI da monitorare per costruire un Bilancio di Sostenibilità efficace. Sono stati presentati esempi di azioni concrete, calate su diversi comparti: meccanica, alimentare, nautica, tessile e calzaturiero, per rendere più vicino il tema alle piccole medie imprese.

Adottare criteri ESG in una PMI può tradursi in vantaggi competitivi sotto vari aspetti. Migliorano la reputazione e la fiducia tra clienti e fornitori, come anche le possibilità di accesso al credito e i finanziamenti, in quanto le banche prestano attenzione alle performance ESG delle aziende nella valutazione del rischio e le PMI con punteggi ESG elevati hanno maggiori probabilità di ottenere finanziamenti agevolati. Infine, migliora l’efficienza operativa e si riducono i costi, in particolare per quanto riguarda i consumi energetici e con la gestione efficiente delle risorse. La gestione dei rischi consente di identificare e mitigare proattivamente rischi ambientali, sociali e di governance, evitando potenziali perdite finanziarie.

L’integrazione dei criteri ESG nelle strategie aziendali può aprire nuove opportunità di business, come la partecipazione a filiere sostenibili o lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi. Le PMI, infatti, possono differenziarsi dalla concorrenza, posizionandosi come leader in settori dove la sostenibilità è un fattore chiave.

Da non sottovalutare le ricadute positive anche per attrarre e trattenere i talenti: i criteri ESG sono sempre più importanti per i lavoratori, che cercano aziende con una forte attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Le PMI che adottano pratiche ESG possono diventare attrattive, creando un ambiente di lavoro positivo e motivante.

Siamo particolarmente orgogliosi del fatto di essere l’unica associazione del territorio a garantire agli associati un supporto sui temi ESG attraverso un servizio gestito internamente. Abbiamo anche intercettato – in via esclusiva – fondi europei che saranno utilizzati per sostenere, attraverso un contributo a fondo perduto, le imprese che decideranno di intraprendere un percorso di rendicontazione ESG. Un’opportunità concreta per facilitare l’accesso delle PMI a strumenti di sostenibilità oggi sempre più centrali per la competitività.”

Franco Napolitano, direttore generale CNA Forlì-Cesena





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta