Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Entroterra ligure, oltre 9 milioni di euro dalla Regione per imprese nuove ed esistenti


Dal 2 ottobre al via le domande per accedere ai contributi regionali: affitti e spese coperte fino a 3.600 euro. Obiettivo: contrastare lo spopolamento e incentivare l’economia locale

Un’iniezione di risorse per dare ossigeno all’economia dell’entroterra ligure. La giunta regionale ha approvato gli indirizzi attuativi per l’attivazione delle misure previste dalla legge regionale 6/2025, stanziando oltre 9 milioni di euro a favore delle microimprese già attive e di nuove attività nei comuni non costieri della Liguria.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’obiettivo è chiaro: contrastare lo spopolamento e incentivare nuove opportunità lavorative e imprenditoriali in aree a rischio marginalizzazione. “L’entroterra è parte vitale della nostra regione – spiegano il presidente Marco Bucci e il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana –. Queste misure servono a sostenere concretamente chi decide di investire e restare nei piccoli comuni”.

Contributi fino a 3.600 euro e affitti coperti per cinque anni

Due le linee di intervento previste. La prima è rivolta a chi intende aprire un’attività economica (commercio, artigianato, ristorazione o cooperative di comunità) in comuni dell’entroterra non costieri con meno di 2.500 abitanti. Il contributo prevede fino a 300 euro mensili per 5 anni a copertura delle spese di affitto e gestione per chi si insedia in locali sfitti con vetrina su strada. Le domande saranno presentabili dal 2 al 31 dicembre 2025 presso la Camera di Commercio di Genova.

La seconda misura è dedicata invece alle microimprese già esistenti negli stessi comparti, attive in comuni non costieri con meno di 5.000 abitanti. In questo caso, è previsto un contributo una tantum fino a 3.600 euro per spese di gestione come affitto, utenze e tributi locali. Le richieste potranno essere inviate dal 2 al 31 ottobre 2025, tramite il portale Bandi Online di Filse.

“Sviluppo integrato e sostenuto dalle istituzioni”

La misura dà piena attuazione alla legge regionale approvata ad aprile, che mira a superare la logica dei microinterventi per privilegiare una strategia coordinata e integrata, valorizzando i territori interni come scelta sostenibile di vita e lavoro.

“Non vogliamo che restare o aprire un’attività in questi comuni sia più un atto di eroismo individuale – concludono Bucci e Piana –. Vogliamo costruire, insieme alle comunità locali, le condizioni per uno sviluppo stabile e duraturo, in cui le istituzioni non siano spettatrici ma alleate concrete”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Se non volete perdere le notizie seguite il nostro sito GenovaQuotidiana il nostro canale Blusky, la nostra pagina X e la nostra pagina Facebook (ma tenete conto che Facebook sta cancellando in modo arbitrario molti dei nostri post quindi lì non trovate tutto). E iscrivetevi al canale Whatsapp dove vengono postate solo le notizie principali





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare