Microcredito

per le aziende

 

Il MIMIT pubblica l’elenco degli incentivi esclusi per chi non ha una polizza catastrofale


Fisco passo per passo 27/07/2025Il MIMIT pubblica l’elenco degli incentivi esclusi per chi non ha una polizza catastrofale

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Un nuovo decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito le agevolazioni gestite dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese che non saranno più accessibili per le aziende sprovviste della polizza catastrofale obbligatoria, come previsto dalla legge. Incentivi preclusi per chi non è in regola Le imprese che non avranno stipulato entro i termini previsti la polizza contro calamità naturali non potranno accedere a diverse misure agevolative, tra cui: Il programma Smart&Start per startup innovative (DM 24 settembre 2014); Il Fondo per la salvaguardia dell’occupazione e la continuità d’impresa (DM 29 ottobre 2020); Le agevolazioni per imprese sociali, cooperative sociali e ONLUS (DM 3 luglio 2015); I mini contratti di sviluppo destinati alle imprese del Mezzogiorno (DM 12 agosto 2024).

Notizie Flash 27/07/2025Responsabilità dei sindaci societari: il nuovo assetto giuridico e i confini temporali della riforma

Con la Circolare Assonime n. 18 del 24 luglio 2025, viene approfondito il tema della responsabilità civile del collegio sindacale alla luce delle modifiche introdotte dalla legge n. 35/2025, che ha radicalmente riscritto il secondo comma dell’art. 2407 del Codice Civile, mutando profondamente il perimetro delle responsabilità attribuite ai componenti dell’organo di controllo nelle società. L’intervento normativo risponde all’esigenza di rimodulare i criteri di responsabilità dei sindaci in funzione del loro ruolo effettivo all’interno dell’architettura societaria, superando l’impostazione tradizionale che prevedeva un’estensione solidale delle responsabilità con gli amministratori.

Notizie Flash 27/07/2025Imprese culturali e creative: operative le regole per l’iscrizione nella sezione speciale del Registro imprese

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2025, entra formalmente in vigore il decreto 10 luglio 2025 emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, contenente le disposizioni tecniche e procedurali per l’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle imprese culturali e creative. Il provvedimento, adottato in attuazione dell’art. 5, comma 3 del decreto ICC, definisce con precisione gli adempimenti richiesti, le specifiche tecniche, la modulistica da utilizzare e le modalità operative che regolano l’inserimento, il controllo, la modifica e la cancellazione dei soggetti iscritti.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Notizie Flash 27/07/2025Gestori della crisi d’impresa: come certificare correttamente la formazione equipollente per l’aggiornamento biennale

Con l’Informativa n. 115/2025 del 24 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) è intervenuto per fornire importanti chiarimenti operativi agli iscritti all’Elenco dei gestori della crisi e dell’insolvenza previsto dall’art. 356 del D.Lgs. n. 14/2019, in merito alla validazione degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione professionale equipollenti. L’iniziativa nasce in risposta a numerose segnalazioni pervenute da parte di professionisti che, pur avendo seguito percorsi formativi coerenti con i requisiti richiesti, hanno ricevuto comunicazioni ministeriali contestanti il mancato assolvimento dell’obbligo biennale.

Notizie Flash 27/07/2025SUAP, prorogato al 2026 l’obbligo di adeguamento alle nuove specifiche tecniche

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha disposto il differimento del termine di attuazione delle nuove specifiche tecniche del Sistema informatico SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), inizialmente previsto entro il 2025. Con il decreto del 15 luglio 2025, emanato di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, è stato fissato un nuovo termine al 26 febbraio 2026, offrendo così un’ulteriore finestra temporale di adeguamento alle amministrazioni locali e agli enti interessati.

Notizie Flash 27/07/2025Cofinanziamento UE al 100: come funzionano le nuove regole per l’utilizzo del Fondo di rotazione

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2025 la delibera 27 marzo 2025 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) che recepisce e disciplina l’applicazione del regolamento (UE) 2024/795, istitutivo della Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP). Si tratta di un passaggio fondamentale per l’attuazione delle politiche europee nel nostro Paese, in quanto la nuova disciplina stabilisce le modalità operative per l’utilizzo delle risorse nazionali che si liberano grazie all’adozione, da parte dell’Unione Europea, di un tasso di cofinanziamento pari al 100 per specifici programmi di intervento.

Notizie Flash 27/07/2025Codici ATECO e adempimenti antiriciclaggio: dal 2026 cambia la mappatura operativa per la UIF

A partire dal 1 gennaio 2026, la codifica delle attività economiche ATECO 2025, elaborata e pubblicata dall’ISTAT, entrerà in piena operatività anche nell’ambito delle rilevazioni antiriciclaggio curate dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) e coordinate dalla Banca d’Italia. La novità, già anticipata in un precedente comunicato del 4 aprile, è stata formalizzata attraverso una nota diffusa il 24 luglio 2025, in cui si delineano nel dettaglio le modifiche procedurali e i riferimenti operativi che interesseranno gli intermediari obbligati alla trasmissione delle segnalazioni.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Notizie Flash 27/07/2025Sospensione degli adempimenti per malattia: un diritto dei professionisti che va garantito

Con un comunicato stampa diffuso il 24 luglio 2025, l’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) è tornata a richiamare l’attenzione sull’importanza dell’effettiva applicazione del diritto alla sospensione dei termini in caso di malattia o infortunio del libero professionista. Si tratta di un diritto riconosciuto per legge, ma che, nella pratica quotidiana, può incontrare resistenze interpretative da parte dell’amministrazione.

Fisco passo per passo 27/07/2025Confisca amministrativa e IVA all’importazione: le istruzioni operative delle Dogane dopo la pronuncia della Consulta

Con la circolare n. 19 del 25 luglio 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito i primi indirizzi operativi a seguito della sentenza n. 93 del 3 luglio 2025 della Corte costituzionale, che ha profondamente inciso sul sistema sanzionatorio previsto in materia di imposte indirette all’importazione, dichiarandone l’illegittimità costituzionale nella parte in cui impone il cumulo automatico tra imposta evasa, sanzione amministrativa pecuniaria e confisca obbligatoria delle merci. Il nodo giuridico risolto dalla Corte costituzionale La questione nasce dalla rimessione operata dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, le quali hanno sollevato dubbi di legittimità costituzionale rispetto all’art. 70, primo comma, del DPR n. 633/1972 (in materia di IVA), nonché agli articoli 282 e 301 del DPR n. 43/1973 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale).

Fisco passo per passo 27/07/2025Dichiarazione IVA tardiva: ultimi giorni per regolarizzare, scadenza fissata al 29 luglio

C’è ancora tempo, ma poco, per i contribuenti IVA che non sono riusciti a presentare nei termini ordinari la dichiarazione IVA relativa all’annualità 2024. La finestra utile per la regolarizzazione tardiva dell’adempimento si chiude martedì 29 luglio 2025, termine ultimo entro il quale è possibile ricorrere al ravvedimento operoso beneficiando della sanzione ridotta.

L’evoluzione della Giurisprudenza 27/07/2025L’edificabilità di un terreno è nel piano regolatore comunale

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Nel contesto della tassazione delle plusvalenze immobiliari, il concetto di edificabilità di un terreno assume un ruolo centrale e determinante. Con l’ordinanza n. 17198 del 26 giugno 2025, la Corte di Cassazione ribadisce con forza un principio fondamentale: un’area può considerarsi fabbricabile qualora sia utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune, indipendentemente dalla formale approvazione regionale e dall’adozione degli strumenti attuativi.

Fisco passo per passo 27/07/2025Sospensione estiva della notifica degli atti: disposizioni INPS per agosto 2025

Con il Messaggio n. 2359 del 25 luglio 2025, l’INPS comunica un’importante misura volta a semplificare gli adempimenti a carico dei contribuenti e degli intermediari nel periodo estivo. La disposizione prevede una sospensione delle notifiche e dei controlli in un ampio ventaglio di ambiti, da applicarsi per l’intero mese di agosto 2025, precisamente dall’1 al 31 agosto compresi.

Info Flash Fiscali 140 / 2525/07/2025Spese per trasferta sostenute all’estero – Adempimenti

Il trattamento dei rimborsi spese per le trasferte è stato revisionato, a decorrere dal 2025, da parte: della Legge di Bilancio 2025: che ha introdotto l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti come condizione per la non imponibilità ai fini IRPEF (in capo al lavoratore) e per la deducibilità (in capo all’impresa) delle somme rimborsate per spese di vitto, alloggio, trasporto e viaggio del successivo Decreto fiscale: che ha limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese sostenute in Italia, escludendo, quindi quelle effettuate all’estero. Il recente Interpello n. 188/2025 ha confermato l’applicabilità di questo principio nei casi in cui il dipendente, per cause oggettive legate al Paese di destinazione, non possa ricorrere a strumenti di pagamento elettronici.



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!