Il bando LogIN Business, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del PNRR, è una misura strategica pensata per accelerare la transizione digitale nel settore della logistica e del trasporto merci.
Non si tratta solo di un incentivo economico, ma di un’opportunità concreta per innovare processi, integrare sistemi e costruire un vantaggio competitivo duraturo. L’obiettivo è rendere le imprese del settore più efficienti, sostenibili e interconnesse, favorendo l’interoperabilità con le infrastrutture digitali nazionali come la Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) e il sistema eFTI per la gestione elettronica delle informazioni di trasporto.
Attraverso LogIN Business, le aziende possono digitalizzare la gestione dei carichi, ottimizzare la tracciabilità delle merci, ridurre la burocrazia e abbattere i costi operativi. L’utilizzo di documenti digitali come l’e-CMR è uno degli aspetti centrali del programma. La misura punta a coinvolgere almeno 8.350 imprese, con un plafond complessivo di 157 milioni di euro, a testimonianza dell’ambizione del progetto e dell’importanza assegnata alla digitalizzazione del settore.
A chi è rivolto il bando
Il bando è rivolto alle aziende del trasporto merci e della logistica, indipendentemente dalla loro dimensione, purché operino con determinati codici ATECO e abbiano sede o stabile organizzazione in Italia. Possono partecipare anche imprese comunitarie e gruppi aggregati. Sono previste due modalità di finanziamento: un cofinanziamento pubblico fino al 40% dei costi ammissibili, riservato ai progetti strutturati che promuovano il trasporto sostenibile e intermodale, e un contributo in regime “de minimis” fino al 100% dei costi, per iniziative più leggere dal punto di vista economico e con iter semplificato. In entrambi i casi, sono ammissibili solo investimenti, come l’acquisto o lo sviluppo di piattaforme digitali, sistemi per l’ottimizzazione dei carichi, strumenti per la dematerializzazione documentale e la formazione connessa. Sono invece esclusi i canoni, i noleggi e tutte le spese operative ricorrenti.
Come fare domanda
Essendo un bando a sportello, la logica di assegnazione dei fondi seguirà l’ordine cronologico di presentazione delle domande, che avverrà attraverso la piattaforma “LogIN Business” dedicata sul sito del MIT e di RAM. La pubblicazione ufficiale del bando è avvenuta il 16 luglio 2025. Le domande potranno essere inviate a partire da una data che sarà indicata in un successivo decreto, atteso entro 30 giorni. Le spese saranno riconosciute solo se sostenute dopo il 16 luglio 2025 e dovranno essere completate entro il 30 aprile 2026, mentre il progetto dovrà essere concluso e rendicontato entro il 30 giugno 2026. Le aziende dovranno inoltre rispettare le normative PNRR, adottare una contabilità separata per garantire la tracciabilità dei fondi, non ricevere doppi finanziamenti e contribuire agli obiettivi di sostenibilità e parità di genere.
Supporto Geotab
In questo scenario, avere un partner tecnologico affidabile è determinante. Geotab è in prima linea per supportare le aziende nella partecipazione al bando LogIN Business, con soluzioni compatibili con la Piattaforma Logistica Nazionale e conformi agli standard richiesti. MyGeotab è una piattaforma completa per il monitoraggio, l’analisi e l’ottimizzazione delle flotte, integrabile con i principali software gestionali. Il dispositivo GO9 consente di raccogliere dati in tempo reale dal veicolo, pianificare la manutenzione e migliorare la sicurezza. Le soluzioni per il cronotachigrafo digitale permettono la conformità automatica ai tempi di guida, mentre i sistemi per la catena del freddo assicurano il monitoraggio continuo delle temperature di trasporto, con alert in caso di anomalie.
Oltre alla tecnologia, Geotab offre un supporto tecnico e consulenziale completo per la preparazione della domanda e la gestione del progetto, collaborando con associazioni di categoria e consulenti specializzati per aiutare le imprese a rispettare ogni requisito. Partecipare al bando LogIN Business non significa solo ottenere un contributo economico, ma costruire una logistica più moderna, trasparente ed efficiente.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link