Oltre 1 milione e 250mila euro in favore delle vittime di reati di tipo mafioso e di reati intenzionali violenti, deliberati nel corso dell’ultima riunione dal Comitato di solidarietà, saranno erogati da Consap nei prossimi mesi come sostegno concreto all’impegno per affermare la legalità.
In dettaglio, il Comitato ha concesso risarcimenti per 922mila euro in favore di vittime innocenti di mafia e loro familiari per i danni subiti e assegnato 330mila euro in benefici ai familiari di vittime di omicidio e femminicidio, nonché a vittime di violenza sessuale e reati dolosi commessi con violenza sulla persona. Destinatarie di benefici economici, specialmente sotto forma di borse di studio, anche famiglie affidatarie di minori orfani di crimini domestici o di violenza di genere.
Hanno partecipato alla riunione del Comitato i rappresentanti dei ministeri Giustizia, Lavoro e delle Politiche sociali, Economia e Finanze, Imprese e Made in Italy, e della concessionaria Consap.
Vincenzo Sanasi d’Arpe, Amministratore Delegato di Consap, ha commentato: “Il Fondo di rotazione per le vittime di reati di mafia, estorsione, usura, reati violenti e per orfani per crimini domestici è sicuramente uno tra i più importanti servizi a sostegno della collettività affidati in gestione a Consap. Con il Fondo, infatti, coniughiamo una finalità solidaristica, con la funzione di contrasto della criminalità, e una funzione economica, con la tutela della continuità dell’impresa e il reinserimento nel circuito economico – legale. Nel 2024 il Fondo ha indennizzato ben 465 vittime di mafia per un importo complessivo pari circa 23 milioni di euro e 183 vittime dei reati intenzionali violenti per circa 5 milioni di euro, a ulteriore conferma del ruolo sociale di Consap, al servizio delle famiglie, dei cittadini e del Paese.”
CONSAP S.p.A.
CONSAP S.p.A. – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici – è un’azienda di diritto privato totalmente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, operativa dal 1993 a seguito della privatizzazione dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA). CONSAP S.p.A. è la società assicuratrice pubblica per eccellenza, con focus sulla tutela delle persone e sul supporto alla Pubblica Amministrazione, che interviene in modo sussidiario rispetto al mercato privato, assumendosi la responsabilità di coprire i rischi collettivi che non possono essere risarciti attraverso i consueti contratti assicurativi. L’obiettivo di CONSAP S.p.A. è quella di operare a supporto dei cittadini e delle imprese garantendo tutele finanziarie e assicurative in vari ambiti, attraverso la gestione di una serie di servizi e fondi di rilevanza sociale. La società si occupa, tra l’altro, di risarcire le vittime di incidenti stradali e crimini violenti, di sostenere le vittime di mafia, estorsione e usura e di supportare le famiglie e i giovani nella costruzione del loro futuro attraverso Fondi di Garanzia per lo studio e per l’acquisto della Prima Casa. Gestisce, inoltre, ulteriori strumenti finanziari e assicurativi a favore della collettività, contribuendo così al benessere sociale e al sostegno di iniziative pubbliche di interesse comune.
***
Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive, dell’usura e dei reati intenzionali violenti nonché agli orfani per crimini domestici
Istituito per risarcire le vittime dei reati di tipo mafioso nei processi penali e civili intentati nei confronti degli autori dei reati, per concedere indennizzi a favore delle vittime dell’estorsione esercenti un’attività economico-imprenditoriale, per erogare un mutuo decennale senza interessi a favore delle vittime dell’usura, esercenti un’attività comunque economica, nonché per indennizzare le vittime dei reati intenzionali, oltre che per erogare borse di studio in favore degli orfani per crimini domestici (orfani di un genitore, a seguito di omicidio commesso in danno dello stesso genitore dal coniuge o dal convivente dello stesso) e per il finanziamento di iniziative di orientamento, di formazione e di sostegno per l’inserimento dei medesimi nell’attività lavorativa, nonché a erogare un contributo mensile alle famiglie affidatarie degli orfani stessi, nel 2024 il Fondo ha indennizzato:
- 465 vittime di mafia stanziando circa 23 milioni di euro;
- 183 vittime dei reati intenzionali violenti stanziando circa 5 milioni di euro e effettuando 55 mandati di pagamento mensili per complessivi 0,5 milioni di euro in favore di orfani per crimini domestici, nonché delle famiglie affidatarie degli stessi;
- 184 vittime dell’estorsione, stanziando circa 13 milioni di euro;
- 24 vittime dell’usura attraverso la stipula di contratti di mutuo non feneratizio per circa 2 milioni di euro.
Consap, inoltre, si è fatta promotrice dell’istituzione della figura del Tutor con il compito di coadiuvare le vittime di usura nella predisposizione ed esecuzione di piani di investimento atti a favorire l’effettivo reinserimento del beneficiario nel tessuto produttivo e sociale, con l’ulteriore vantaggio di consentire alla vittima di acquisire una solidità economica e quindi di essere solvibile. L’iter normativo per l’istituzione della figura è in fase di conclusione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link