Grazie ad un accordo stipulato con lo Stato, una Regione italiana sta per introdurre delle agevolazioni fiscali per cittadini, pensionati ed imprese.
Il Consiglio dei Ministri ha adottato un decreto legislativo per rendere operativo un accordo stipulato quattro anni fa tra il Governo ed una Regione italiana. Il provvedimento prevede, in particolare, delle agevolazioni fiscali per imprese e cittadini che si trasferiscono nella Regione in questione.
Non solo, sono previsti anche dei vantaggi fiscali per i pensionati che trasferiscono la propria residenza nella regione. L’obiettivo, dunque, è quello di far crescere i residenti e far investire sul territorio. L’accordo prende spunto dal decreto adottato qualche anno fa in Portogallo per rispondere alla crisi, programma statale poi ritirato negli anni successivi a causa delle proteste dovute alla crescita dei prezzi degli affitti.
Sicilia, agevolazioni per cittadini, pensionati e imprese che si trasferiscono sull’isola: i dettagli
Una Regione italiana ha deciso di adottare un programma molto simile a quello in vigore sino al 2023 in Portogallo. Il Governo dello stato iberico, dopo la crisi del 2008, aveva introdotto una serie di agevolazioni per coloro i quali si trasferivano sul territorio così da dare una spinta all’economia. Dopo alcuni anni, però, il programma aveva suscitato le proteste dei residenti per via delle difficoltà nel trovare degli immobili in affitto, ma soprattutto per la significativa crescita dei prezzi delle case. Le proteste portarono il Governo ad interrompere queste agevolazioni.
A voler seguire questo modello è la Sicilia che ha siglato un accordo nel 2021 con il Governo. Ora, a distanza di quattro anni, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto attuativo per far partire il programma che punta a far crescere gli investimenti sul territorio, ma anche ad aiutare i cittadini in difficoltà economica. Nello specifico, il provvedimento prevede agevolazioni, detrazioni ed esenzioni rivolte ai cittadini e alle imprese che decidono di trasferirsi sull’Isola. I vantaggi fiscali sono anche rivolti ai pensionati che decidono di spostare la propria residenza o di acquistare un immobile in Sicilia.
Ancora non sono stati forniti ulteriori dettagli in merito all’ammontare delle agevolazioni che potrebbero riguardare esclusivamente i tributi locali. Per conoscere i particolari sarà necessario attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto e la successiva approvazione da parte della Regione siciliana delle norme attuative previste nel provvedimento. L’attuazione di simili misure è stata resa possibile dal fatto che la Sicilia gode dello statuto speciale che permette alla Regione di avere autonomia legislativa, amministrativa e finanziaria.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link