Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Assemblea Capitolina : consiglio straordinario su Ostia


In data 25 luglio, si è svolto il Consiglio straordinario su Ostia. In particolare, ad introdurre è stato il Sindaco Gualtieri, che ha annunciato la costituzione di un Ufficio di scopo, deliberato in Giunta il 24 luglio scorso, (non ancora disponibile), che avrà lo scopo di presidiare, amministrare il territorio nonchè tutti gli investimenti in corso ad Ostia.Il Sindaco ha, poi, colto l’occasione per fare il punto sugli interventi ad oggi attuati e di seguito riportati:

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

  • Un impegno straordinario di risorse e governance: È stato ribadito l’impegno finanziario senza precedenti per il rilancio del Municipio, pari a circa 500 milioni di euro tra fondi PNRR, Giubileo e interventi regionali su sanità e infrastrutture come la Metro Mare. Annunciato anche l’avvio di un Ufficio di scopo, come previsto dalla recente delibera di Giunta (del 24/07), per rafforzare il coordinamento tra amministrazione centrale e locale. Progetti strategici e sostenibilità: Tra gli interventi principali, spicca il Parco del Mare, già riconosciuto come intervento giubilare commissariale e finanziato con 24 milioni di euro, con obiettivi di rigenerazione ambientale, valorizzazione paesaggistica e accessibilità pubblica. Ricordiamo che il progetto prevede la ricostruzione dunale, nuovi spazi pubblici e la riqualificazione del lungomare storico, con conclusione entro il 2028. 
  • Sottolineato l’avanzamento del Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA), attualmente in fase conclusiva con la VAS regionale, che consentirà la pubblicazione di bandi pluriennali, garantendo più spiagge libere e nuove regole per le concession. 
  • Nuovi bandi per le concessioni balneari: rivendicata l’azione forte di pubblicazione dei bandi sul litorale e il conseguente  il rispetto delle normative europee e nazionali in materia di concessioni demaniali, con il “bando ponte” del febbraio 2025 che ha assegnato 30 lotti su 31, includendo nuovi operatori e introducendo il sistema delle royalty proporzionali ai ricavi, in luogo del canone fisso. È stato pubblicato anche il bando per le concessioni confiscate alla criminalità, mentre per Castel Porziano, in seguito a un parere negativo dell’Avvocatura dello Stato, l’amministrazione ha proceduto con nuova gara pubblica per la gestione dei servizi
  • Sicurezza, ambiente e infrastrutture: evidenziato l’impegno nella riforestazione (Castel Fusano e Castel Porziano), nella prevenzione incendi con tecnologie avanzate, e nella sicurezza idraulica (es. zona Madonnetta, intervento da 9 milioni di euro in collaborazione con la Regione). Importanti anche gli investimenti per la mobilità e le infrastrutture, con il nuovo Ponte della Scafa (110 milioni di euro, avvio lavori gennaio 2026), la riqualificazione della Colombo, dell’Ostiense e via del Mare, il potenziamento della Metro Mare (inclusi nuovi treni, elettrificazione della linea, 180 milioni di euro) e la nuova pista ciclabile di via Vespucci.
  • Servizi, decoro e vivibilità urbana: ricordato sempre l’intervento del Piano Mare e la lotta all’abusivismo commerciale e l’implementazione della videosorveglianza (100 telecamere attive, 20 in arrivo). Sono stati avviati anche interventi per la realizzazione di isole ambientali, strade scolastiche, nuove scuole e il completamento del Parco Affaccio sul Tevere, inaugurato il 17 maggio. 
  • Cultura, sport e inclusione: Grande attenzione è stata posta sulla programmazione culturale, con eventi come il Punta Sacra Film Fest, la riqualificazione della biblioteca Elsa Morante e iniziative sportive come il Giro d’Italia e i Mondiali di Skateboarding. Sul fronte universitario, l’Amministrazione intende potenziare il polo scientifico marino di Ostia come leva strategica della blue economy.

 

Infine, sono intervenuti alcuni consiglieri tra cui: Masi (FdI): ha criticato duramente l’istituzione dell’ufficio di scopo. Ha altresì sottolineato la desertificazione sul litorale, soprattutto durante la corrente stagione estiva. Al riguardo, ha sottolineato la richiesta di istituzione di una commissione ad hoc per il litorale che è stata bocciata. Ferrara (M5S), invece, ha sottolineato che occorre investire maggiormente sulla legalità e come alcune grandi città europee utilizzino alcune grandi partecipate per gestire il litorale e l’economia del mare. 
Come sopra ricordato,  la delibera di giunta non è al momento pubblicata all’Albo pretorio. Mentre, è stato presentato l’Ordine del giorno n.208, che invita il Sindaco e la Giunta a:

  • sostenere tutte le iniziative fin qui intraprese da Roma Capitale e dal Municipio X per raggiungere gli obiettivi di rilancio di Ostia e del Mare di Roma, 
  • supportare il Municipio X attraverso l’Ufficio di scopo con l’obiettivo di garantire il coordinamento delle attività già avviate e di quelle da programmare; 
  • valorizzare e favorire la collaborazione tra i Dipartimenti competenti per l’approvazione rapida del PUA, per rilanciare i bandi pluriennali e migliorare così la qualità dei servizi, garantendo i lavoratori, gli investimenti delle imprese e una maggiore accessibilità da parte dei cittadini;
  • dare continuità a quanto programmato e messo a terra in questi anni.

 

SCARICA L’ODS N.2028 DEL 25 LUGLIO 2025 

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari