Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Bandi e normative: focus sulle ultime misure


Palermo, 29 luglio- La regione siciliana mediante bandi e avvisi pubblici offre numerose opportunità per le imprese, le associazioni e i cittadini che intendono realizzare progetti ed iniziative. 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

In quest’articolo approfondiremo i requisiti richiesti per partecipare ad alcuni dei bandi attualmente disponibili. 

Turismo 

Il 15 luglio alle ore 12 si è aperta la piattaforma telematica dell’Irfis per la presentazione delle domande relative al bando promosso dalla Regione Siciliana per il potenziamento dell’offerta ricettiva. L’iniziativa, finanziata per complessivi 135 milioni di euro con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese alberghiere ed extralberghiere operanti in Sicilia: alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, comprese reti d’impresa e cooperative. 

I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti di ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o realizzazione di nuove attività turistiche attraverso il recupero o la riconversione di immobili esistenti. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17 del 15 ottobre 2025. 

Le istanze possono presentate esclusivamente sulla piattaforma incentivisicilia.irfis.it accendo con Spid o Cns. 

 Ripresa Sicilia Plus 

La Regione Siciliana accelera anche sull’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle imprese con il nuovo bando “Ripresa Sicilia Plus”, emanato dall’assessorato regionale delle Attività produttive.  

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Una misura che mette a disposizione oltre 126 milioni di euro a valere del Programma Fesr Sicilia 2021-2027 per promuovere progetti di ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico sul territorio regionale. 

Le proposte progettuali possono essere presentate da: 

  1. Imprese di qualsiasi dimensione e loro aggregazioni già costituite o ancora da costituire:

-Grandi Imprese (GI) (solo se in collaborazione con MPMI); 

– Micro e Piccole e Medie imprese (MPMI); 

– Mid-Cap [Imprese diverse da PMI di cui all’art. 5, comma 2, lettere a) e d) del Reg. (UE) 2021/1058; 

2. Organismi di ricerca, pubblici o privati, secondo la definizione di cui all’art. 2, punto 83) del Reg. UE 651/2014 e s.m.i.; 

3. Infrastrutture di ricerca, i Poli di innovazione e le Infrastrutture di prova e sperimentazione rispettivamente secondo le rispettive definizioni di cui all’art. 2, punti 91), 92) e 98-bis del Reg. UE 651/2014 e s.m.i.; 

I progetti dovranno garantire un’effettiva collaborazione tra imprese e organismi di ricerca, prevedere la valorizzazione industriale dei risultati e prestare particolare attenzione ai principi dello sviluppo sostenibile, all’economia verde, all’economia blu e ai processi incentrati sull’economia circolare. 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Le domande di accesso alle agevolazioni devono essere inviate a partire dalle ore 12 del 29/09/2025 sino alle ore 12 del 29/10/2025, tramite apposita piattaforma informatica, le cui istruzioni di accesso e funzionamento saranno comunicate dall’Amministrazione regionale prima del termine di apertura previsto per la presentazione delle istanze. 

Investimenti Sociali per l’integrazione 

In coerenza con la strategia del PR Sicilia FSE+ 2021-2027, l’Avviso n. 27/2025 PR FSE+ Sicilia 2021/2027 INSIEME – INvestimenti Sociali per l’Integrazione attraverso l’Educazione, lo sport e la cultura di Minori a rischio di Esclusione, intende promuovere investimenti sociali per sostenere i minori tra i 6 e i 16 anni appartenenti a nuclei familiari a rischio di esclusione sociale e lavorativa per accrescere le opportunità di partecipazione ad iniziative di crescita culturale e sociale. 

Nello specifico, L’avviso finanzia progetti volti a: accrescere le opportunità per i minori a rischio di esclusione; accedere ad iniziative educative, sociali, sportive e culturali; prevenire il disagio sociale e psicofisico, mediante momenti aggregativi, di sviluppo e di inclusione sociale; organizzare attività che vedono il coinvolgimento degli enti del Terzo settore che operano nel territorio, nonché degli altri attori rilevanti della comunità educante (attraverso l’eventuale costituzione di una rete territoriale di supporto). 

Le istanze di finanziamento potranno essere presentate esclusivamente mediante il supporto del Sistema Informativo (SI). La presentazione delle istanze deve avvenire entro il sessantesimo giorno successivo dalla data di apertura del SI, che sarà resa disponibile con successivo comunicato pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento e sul sito www.sicilia-fse.it. 

 

 

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento