Contabilità

Buste paga

 

Bonus nuovi nati 2025, estesi i termini per la domanda all’Inps — idealista/news


I termini per l’invio della domanda per ricevere il bonus nuovi nati 2025 sono aperti già da aprile 2025. Tuttavia, l’Inps ha comunicato recentemente un’importante modifica sulle tempistiche per la presentazione della richiesta, che può essere inoltrata fino a 120 giorni dalla nascita. La misura, introdotta dall’ultima legge di Bilancio, ha l’obiettivo di sostenere la natalità e riconosce un importo una tantum di 1.000 euro per i figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025. Scopriamo quali sono i requisiti, chi può beneficiarne e come richiedere il bonus.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Cos’è il bonus nuovi nati

Il bonus nuovi nati, introdotto dalla legge di Bilancio 2025, è un contributo di sostegno al reddito in favore delle famiglie per incentivare la natalità e contribuire alle spese necessarie per la cura dei figli nati a partire dal 1° gennaio di quest’anno. Il bonus consiste in un importo di 1.000 euro una tantum.

I requisiti per richiedere il bonus nuovi nati

In particolare, per accedere al bonus nuovi nati, i genitori richiedenti devono possedere diversi requisiti che hanno a che fare con la cittadinanza, residenza e la situazione economica. Ai fini dell’accesso al sostegno una tantum di 1000 euro, infatti, le famiglie devono essere in possesso, congiuntamente, di alcuni precisi requisiti.

Requisiti di cittadinanza

Per richiedere il bonus nuovi nati è necessario essere:

  • cittadini italiani;
  • cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea oppure essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • titolari di permesso unico di lavoro, autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi.

Requisiti di residenza

Alla data di presentazione della domanda per il bonus nuovi nati 2025, inoltre, il genitore richiedente deve risultare residente in Italia. Questo requisito, inoltre, deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda.

Requisiti Isee

Un ulteriore requisito di accesso al bonus nuovi nati 2025, inoltre, è rappresentato dall’indicatore della situazione economica equivalente. Nello specifico, l’Isee non può essere superiore a 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo le erogazioni relative all’Assegno unico e universale (AUU).

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Come fare domanda per il bonus nuovi nati

Il servizio “Bonus nuovi nati” per la presentazione delle relative domande è attuvi dal 17 aprile 2025 sul sito dell’Inps nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile attraverso il seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti”; una volta autenticati è sufficiente selezionare la prestazione “Bonus nuovi nati”.

La domanda può essere presentata anche tramite il Contact Center Multicanale o gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi. Il bonus nuovi nati può essere richiesto, in alternativa tra loro, da uno dei genitori. Nel caso di genitori non conviventi il sostegno una tantum può essere richiesto dal genitore che convive con il figlio nato, adottato o in affido preadottivo.

La domanda, inizialmente, doveva essere presentata entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. L’Inps, invece, ha comunicato recentemente che il termine per presentare la domanda è stato esteso da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento (nascita o ingresso in famiglia del minore), offrendo alle famiglie più tempo per completare la procedura.

Le famiglie con figli nati dal 1° gennaio al 24 maggio 2025, nel caso non abbiano ancora presentato domanda entro i precedenti 60 giorni, possono quindi beneficiare una finestra di recupero: sarà possibile presentare la richiesta entro il 22 settembre 2025.

Una volta presentata la domanda, è possibile accedere alle ricevute e ai documenti prodotti dal sistema, monitorare lo stato di lavorazione e aggiornare le informazioni relative alle modalità di pagamento, ove necessario.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale