Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Comunità energetiche, nasce uno sportello per le imprese con Consorzio San giulio, Cnvv e Deloitte


Il Consorzio San Giulio, società energetica di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), in collaborazione con Deloitte, lancia uno sportello dedicato al supporto delle imprese nella costituzione e gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L’obiettivo è chiaro: accompagnare le aziende locali nel percorso di transizione energetica, riducendo i costi e aumentando l’autonomia attraverso la produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il servizio sarà disponibile per tutte le imprese consorziate e per quelle aderenti a Cnvv, offrendo un pacchetto completo di competenze tecniche, amministrative e strategiche.

Cosa sono le CER e perché sono strategiche per le imprese

Una Comunità Energetica Rinnovabile è un’associazione tra cittadini, imprese, enti locali e pubbliche amministrazioni che produce, condivide e consuma energia da fonti rinnovabili a livello locale. Come spiega Marco Dalla Rosa, presidente del Consorzio San Giulio, le CER rappresentano un modello virtuoso di generazione distribuita, che porta con sé benefici ambientali, economici e sociali.

“Una CER consente di gestire l’energia in autonomia, abbattere gli sprechi e ridurre le emissioni di CO₂. È un’opportunità concreta per sviluppare energia rinnovabile a chilometro zero e rafforzare le reti intelligenti locali”.

Efficienza economica e parametri ESG

Il progetto va incontro alle crescenti esigenze delle imprese in materia di sostenibilità e competitività. Come sottolinea Carlo Robiglio, presidente di Cnvv, le CER sono anche uno strumento strategico per migliorare i parametri ESG e favorire economie di scala, generando un indotto locale legato alla progettazione, installazione e manutenzione degli impianti.

“Mettere a fattor comune l’energia rinnovabile è un tassello fondamentale per la crescita e l’attrattività del nostro territorio” ha dichiarato Robiglio.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il ruolo di Deloitte: strategia e sostenibilità

Alla base del progetto, c’è anche la volontà di affrontare una delle sfide più critiche per il sistema produttivo italiano: il costo dell’energia. Secondo Ernesto Lanzillo, partner e leader di Deloitte Private Italia, la collaborazione con il Consorzio San Giulio e Cnvv nasce proprio per favorire la creazione di un modello energetico virtuoso, sostenibile e competitivo.

“Senza una strategia lungimirante, i costi energetici rischiano di diventare un freno per il Made in Italy. Con questo progetto vogliamo coniugare efficienza economica e sostenibilità”.

Contributi PNRR e opportunità per i comuni sotto i 50.000 abitanti

A rafforzare l’appeal dell’iniziativa arriva anche la proroga dello sportello PNRR, che consente, fino al 30 novembre 2025, di ottenere contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti da inserire nelle CER nei comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti. Un’opportunità concreta per favorire l’autoproduzione di energia nei territori, sfruttando gli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Un servizio completo per facilitare la transizione

Lo sportello avviato da Consorzio San Giulio, Cnvv e Deloitte metterà a disposizione delle aziende:

  • Consulenza tecnica e legale per la costituzione delle CER

  • Supporto nella progettazione e realizzazione degli impianti

  • Gestione amministrativa, operativa e fiscale delle comunità

  • Assistenza per l’accesso a contributi e incentivi pubblici





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari