Sono 1.131 le micro, piccole e medie imprese sarde che hanno presentato domanda per accedere ai contributi previsti dal bando So.la.re. Sardegna – Sostegno Lavoro Regione Sardegna, promosso dall’Assessorato del Lavoro con l’obiettivo di incentivare le assunzioni nella filiera turistica. La dotazione complessiva di 22 milioni di euro, di cui 19,5 milioni riservati alle imprese di dimensioni minori, è stata interamente prenotata nell’arco di pochi minuti dall’apertura dei due Avvisi pubblici, distinti per fascia d’età dei lavoratori da assumere.
Il successo dell’iniziativa è stato sottolineato dall’assessora del Lavoro, Desirè Manca, che ha evidenziato come il sistema online di invio delle domande abbia registrato numeri eccezionali, segno di un’ampia partecipazione e di un forte interesse da parte del tessuto imprenditoriale sardo.
Sostegno alle imprese e nuove opportunità occupazionali
La misura So.la.re. 2025, rinnovata dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessorato del Lavoro, si propone di rafforzare l’occupazione stabile nel settore turistico, contrastando la stagionalità dei contratti e favorendo l’inserimento lavorativo di giovani e adulti. I fondi, erogati sotto forma di sovvenzione, sono destinati alle imprese che effettuano assunzioni nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 31 dicembre 2025, con l’esclusione dei mesi di luglio e agosto.
L’assessora Manca ha illustrato i dettagli dell’intervento, sottolineando che 552 imprese hanno presentato domanda per assunzioni di lavoratori under 35, mentre 579 hanno richiesto il contributo per assunzioni di over 35. I numeri indicano un interesse equilibrato verso entrambe le fasce d’età, confermando la volontà delle imprese di investire in forza lavoro diversificata e continuativa.
“Siamo fermamente convinti dell’importanza di offrire un sostegno concreto alle imprese, soprattutto quelle che lottano ogni giorno per restare sul mercato, e grazie a questa misura, siamo orgogliosi di poter, al contempo, offrire nuove opportunità occupazionali agli addetti della filiera turistica”, ha dichiarato Desirè Manca, rimarcando che l’obiettivo della misura è quello di favorire contratti non limitati alla sola alta stagione, ma capaci di garantire maggiore continuità e stabilità occupazionale.
Un intervento che guarda alla qualità del lavoro nel turismo
Il successo dell’edizione 2025 del bando So.la.re. conferma l’efficacia di uno strumento che coniuga politiche attive per il lavoro e supporto diretto alle imprese, in particolare quelle che operano in uno dei settori trainanti dell’economia regionale. Le risorse sono state stanziate per rafforzare l’intera filiera turistica, includendo strutture ricettive, ristorazione, servizi per il turismo e attività collegate.
Il carattere immediato dell’esaurimento fondi dimostra, da un lato, la forte necessità di misure di sostegno occupazionale, e dall’altro, la prontezza delle imprese sarde a cogliere le opportunità offerte dal sistema pubblico per investire in capitale umano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link