Tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale al servizio dell’innovazione pubblica e del benessere dei territori.
Viviamo in un momento storico in cui i dati, le tecnologie e l’intelligenza artificiale non sono più solo strumenti, ma veri e propri alleati per comprendere la realtà e costruire risposte concrete alle sfide dei territori. Questo numero di Digital Innovation MAG ne è la prova: raccoglie storie di innovazione pubblica che nascono da bisogni reali, si sviluppano grazie alla collaborazione tra istituzioni, enti e comunità, e generano valore per i cittadini.
Monitoraggio ambientale e prevenzione: il caso dei Campi Flegrei
Partiamo dai Campi Flegrei, dove un fenomeno naturale complesso e potenzialmente rischioso come il bradisismo viene oggi monitorato con strumenti digitali avanzati. Citybit, il software per la raccolta e l’analisi dei dati ambientali, rappresenta un esempio concreto di come tecnologia, scienza e governance possano dialogare per la prevenzione, la sicurezza e la conoscenza del territorio. Un’innovazione “silenziosa”, ma fondamentale, che racconta una Pubblica Amministrazione sempre più consapevole e capace di agire in tempo reale.
Intelligenza Artificiale per un’amministrazione più efficiente
Accanto a questo, approfondiamo il tema dell’Intelligenza Artificiale al servizio dell’efficienza amministrativa: dal protocollo digitale per snellire i processi interni, fino all’utilizzo dell’IA per semplificare contratti e appalti, un ambito spesso complesso e poco trasparente. L’Italia si sta muovendo con determinazione su questa frontiera, e lo fa anche con strumenti come IT-Wallet, che promettono di semplificare la vita delle persone e rendere più sicuro l’accesso ai servizi pubblici digitali.
Sanità digitale in Sardegna: ZenteWeb per i cittadini
E proprio sul fronte dei servizi, raccontiamo l’esperienza della Regione Sardegna, che accelera la digitalizzazione della sanità digitale con ZenteWeb, una piattaforma pensata per i cittadini, vicina ai bisogni delle persone e capace di migliorare concretamente l’accesso e la qualità delle prestazioni sanitarie. Un esempio di innovazione che parte dal territorio e dialoga con la quotidianità.
Cultura e digitale: il MArRC tra memoria e innovazione
Non manca, infine, un focus sul valore della cultura come bene comune da preservare e valorizzare. Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC) è protagonista del primo cantiere di digitalizzazione del patrimonio culturale finanziato dal PNRR: oltre 12.000 risorse digitali realizzate, e l’avvio di un secondo cantiere dedicato all’archivio fotografico. È la dimostrazione che l’innovazione e la cultura digitale può essere anche strumento di memoria, cura e accessibilità.
Una nuova cultura dell’azione pubblica, tra prossimità e visione
Questo numero di Digital Innovation MAG mette insieme storie diverse, ma unite da un tratto comune: la volontà di innovare per semplificare. Non si tratta solo di tecnologia, ma di una nuova cultura dell’agire pubblico, fondata sulla trasparenza, sull’efficienza, sulla prossimità e sulla visione del futuro.
*** * *** * ***
Questo articolo è tratto da Digital Innovation MAG 2/25
Casi di eccellenza, idee e progetti nella P.A.
*** * *** * *** * ***
Digital Innovation MAG: il nuovo Magazine
“Dal 2025 il nostro magazine evolve! ‘Informatica Mag’ cambia nome e diventa ‘Digital Innovation Mag’. Questa scelta nasce dalla volontà di abbracciare tematiche più ampie legate all’innovazione digitale, che vanno oltre l’informatica tradizionale, per raccontare esperienze, progetti e trasformazioni che stanno ridisegnando il panorama della Pubblica Amministrazione. Il nostro obiettivo è quello di adottare una visione più articolata dell’innovazione tecnologica, includendo temi di grande rilevanza: Intelligenza Artificiale, Big Data e Data Analytics, Cloud Computing, Internet of Things, Blockchain, Realtà Aumentata e Virtuale, Cybersecurity. Ci auguriamo che questa evoluzione incontri il suo interesse e continui a essere un punto di riferimento per tutti coloro che guardano al futuro dell’innovazione digitale nella Pubblica Amministrazione.”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link