La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il soccorso istruttorio nella relazione tecnica negli appalti pubblici



Ecco alcune utili indicazioni in merito al soccorso istruttorio nella relazione tecnica negli appalti pubblici: focus a cura del Dott. Luca Leccisotti, che analizza una recente sentenza del TAR Lazio.


Introduzione

Il soccorso istruttorio rappresenta un istituto fondamentale nell’ambito delle procedure di gara, volto a garantire la massima partecipazione alle gare pubbliche e a evitare l’esclusione degli operatori economici per meri vizi formali. La recente sentenza del TAR Lazio, Sezione II, n. 397 del 9 gennaio 2025, ha riaffermato l’obbligo della stazione appaltante di attivare il soccorso istruttorio qualora l’offerta tecnica presenti elementi ambigui, in particolare in relazione alla relazione tecnica presentata dall’operatore economico.

Il quadro normativo di riferimento: il soccorso istruttorio nel D.Lgs. 36/2023

L’articolo 101 del D.Lgs. 36/2023 disciplina l’istituto del soccorso istruttorio, distinguendolo in due categorie principali:

  • Soccorso istruttorio formale, attivabile in caso di carenze documentali o errori materiali sanabili;
  • Soccorso istruttorio sostanziale, finalizzato a chiarire elementi essenziali dell’offerta senza alterarne il contenuto sostanziale.

Il soccorso istruttorio è volto a garantire il rispetto del principio di massima partecipazione alle gare, evitando esclusioni per mere irregolarità sanabili. Tuttavia, deve essere sempre bilanciato con il principio della par condicio tra concorrenti, evitando che l’operatore economico possa modificare il contenuto sostanziale della propria offerta.

La giurisprudenza amministrativa: la pronuncia del TAR Lazio

Il TAR Lazio, con la sentenza n. 397/2025, ha stabilito che la Commissione di gara deve necessariamente attivare il soccorso istruttorio qualora emergano ambiguità interpretative nella relazione tecnica di un’offerta. Nel caso di specie, l’impresa ricorrente aveva contestato l’errata attribuzione del punteggio all’offerta tecnica, in quanto la Commissione aveva ignorato elementi dell’offerta che avrebbero potuto incidere sul punteggio finale.

Secondo il Collegio giudicante, la stazione appaltante ha l’obbligo di chiedere chiarimenti qualora vi siano dubbi sulla reale volontà dell’operatore economico, senza che ciò comporti una modifica sostanziale dell’offerta stessa.

Il ruolo del Consiglio di Stato nel riconoscimento del soccorso procedimentale

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6875 del 31 luglio 2024, ha confermato che il soccorso procedimentale si applica anche in relazione alle ambiguità dell’offerta tecnica e dell’offerta economica. Tale orientamento giurisprudenziale valorizza il principio di proporzionalità e di buon andamento della Pubblica Amministrazione, riconoscendo che il soccorso istruttorio deve essere attivato per chiarire il contenuto di un’offerta senza comprometterne la par condicio tra i partecipanti.

Implicazioni per le stazioni appaltanti e gli operatori economici

La sentenza del TAR Lazio ribadisce il principio secondo cui le stazioni appaltanti non possono limitarsi a un’interpretazione rigida delle offerte, ma devono garantire il rispetto dei principi di massima partecipazione e buon andamento dell’azione amministrativa. Gli operatori economici, dal canto loro, devono formulare offerte chiare e precise, evitando ambiguità che potrebbero dar luogo a contestazioni.

Conclusioni

Il soccorso istruttorio rappresenta un fondamentale strumento di garanzia per la partecipazione alle gare pubbliche. La sua applicazione deve avvenire nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e par condicio, evitando abusi che possano compromettere il corretto svolgimento delle procedure di gara. La giurisprudenza più recente conferma che il soccorso istruttorio non è un’opzione discrezionale, ma un obbligo per le stazioni appaltanti in presenza di ambiguità interpretative dell’offerta tecnica, rafforzando così le tutele per gli operatori economici e la qualità dell’aggiudicazione degli appalti pubblici.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere