Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Imprese italiane in ritardo sulla digitalizzazione dei board


Imprese ancora impreparate a gestire l’economia digitale. Nei consigli di amministrazione solo l’11% dei consiglieri ha competenze digitali e il 42% delle imprese non ha nemmeno un componente del board con tali conoscenze. Questi i numeri riferiti da Assonime, associazione tra le società italiane per azioni, nel suo rapporto «Linee Guida per la valorizzazione dei dati nelle strategie d’impresa», diffuso il 17/7/2025, nel quale si identificano dieci azioni, che le imprese devono mettere in agenda. Il decalogo parte da una constatazione: è inevitabile passare dal digitale per produrre e vendere beni e servizi. Anche se la rete e gli strumenti elettronici sono intrinsecamente pericolosi, il rischio è ormai socialmente accettato e va gestito. E si tratta di pericoli (perdita di dati sensibili, furti di proprietà intellettuale, ransomware e interruzioni di attività. ecc.) non di poco conto: il rapporto Assonime sottolinea che l’Italia risulta quinta fra i paesi dove più acuto il problema degli attacchi informatici (data breach), che hanno raggiunto i 4,73 milioni di dollari di costi medi per ciascun evento nel 2024, con un incremento del 23% rispetto al 2023.

Contabilità

Buste paga

 

La sfida della digitalizzazione per le imprese italiane

Lette le cifre, non a caso, Assonime mette al primo punto del decalogo, il suggerimento ai CDA e agli amministratori di cooptare un data/digital board member e di creare comitati interni ad hoc in tema di trasformazione digitale o, almeno, di estendere l’incarico di quelli esistenti con espliciti mandati per investimenti in campo digitale. Il coinvolgimento e anche la responsabilità dei ruoli apicali sono, tra l’altro, esplicitamente previsti dalla normativa NIS2 sulla cibersicurezza (d.lgs. 138/2024). In materia, proseguono le Linee Guida, non bisogna procedere a tentoni, ma occorre definire una cabina di regia per costruire un’unica piattaforma di condivisione dei dati aziendali e, a seguire, per il management e lo sfruttamento degli stessi. Le possibilità di sviluppare il giro d’affari con e sui dati deve essere oggetto di un’apposita valutazione. Design dei prodotti, organizzazione progettazione dei processi produttivi vanno costantemente pensati nella dimensione dematerializzata e digitalizzata.

L’importanza di un data/digital board member

Dentro le imprese, poi, tutte le unità organizzative devono accedere a una piattaforma condivisa dei dati, superando un’impostazione verticale e per singola direzione/dipartimento.

A tale riguardo, si sottolinea, peraltro, la necessità di una meticolosa selezione degli accessi ai dati e la individuazione puntuale dei relativi privilegi per evitare violazioni della riservatezza e data breach interni.

Attenzione all’intelligenza artificiale

Un esplicito monito, inoltre, è lanciato da Assonime a pensarci due volte prima di consegnare ai sistemi di intelligenza artificiale dati sensibili aziendali, invenzioni, know how, contenuti e procedimenti tutelati attraverso diritti di proprietà intellettuale: mai sottovalutare rischi onnipresenti di inconsapevole condivisione e di perdita del controllo a causa del ricorso a soluzioni esterne, magari per iniziative sprovvedute dei singoli. Vanno anche rinforzate le funzioni legali e di compliance. Sul punto si aggiunge che una priorità è la protezione dei dati: più cresce l’uso dei sistemi di IA, più ci sarà bisogno di competenze “privacy” e di supervisione umana. Proprio su questo Assonime indica la necessità di riscrivere policy e protocolli organizzativi, specie a proposito dell’addestramento con dati di qualità.

I dati come materia prima e prodotto finito

I dati sono materia prima e prodotto finito: la legislazione Ue, constata il rapporto Assonime, riconosce al dato la natura di bene valutabile e monetizzabile economicamente e le imprese, che operano in Europa, sono libere di condividerlo e scambiarlo. Conseguentemente, gli uffici acquisiti delle imprese devono affinare corrispondenti abilità nell’approvvigionamento, per essere sempre più capaci di scegliere la strada più conveniente tra lo sfruttamento di dati pubblici o l’acquisizione sul mercato.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Resta sempre aggiornato con la newsletter gratuita Pillole di Lavoro

L’approfondimento sui temi più importanti del diritto del lavoro, con novità normative e casi concreti. Una newsletter rivolta ai professionisti del settore e non solo.

Resta sempre aggiornato con la newsletter gratuita Pillole di Lavoro

SCOPRI DI PIU’

Tutto ciò, chiude il decalogo, nel quadro di una cultura imprenditoriale collaborativa e di promozione del processo di digitalizzazione.

riproduzione riservata

Focus Italia Oggi – Il lavoro occasionale

Compensi, requisiti e limiti che disciplinano le prestazioni alternative a un’occupazione stabile, autonoma o subordinata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Prestito personale

Delibera veloce