Nell’ambito del Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027, l’Assessorato regionale delle Attività Produttive ha pubblicato l’Avviso 1.4.1 , finalizzato a sostenere percorsi per la riqualificazione e lo sviluppo del capitale umano. L’iniziativa si rivolge alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) siciliane organizzate in aggregazioni costituite o costituende e si inserisce nell’Asse 1 “Un’Europa più intelligente”, Obiettivo Specifico RSO 1.4, che punta a “sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità”.
Tutti i dettagli sono disponibili nel documento che potete consultare e scaricare di seguito. I percorsi sostenuti, interamente di natura immateriale e attuati attraverso servizi di consulenza e sostegno all’innovazione ai sensi dell’ art. 28 (4) del Regolamento (UE) 651/2014 e ss.mm.ii., sono orientati a favorire l’evoluzione delle competenze manageriali, tecnico-specialistiche e imprenditoriali del personale aziendale, in risposta a fabbisogni concreti e documentati.
Gli interventi finanziabili possono essere servizi di consulenza in materia di innovazione o servizi di sostegno all’innovazione. Tra questi rientrano, ad esempio: percorsi di sviluppo o innalzamento delle competenze manageriali, imprenditoriali e tecnico-specialistiche, attraverso attività di mentoring, coaching e /o affiancamento operativo; servizi di accompagnamento e supporto per l’ottenimento di certificazioni di competenze.
Obiettivi strategici e ambiti prioritari
Gli interventi sostenuti mirano a rafforzare la competitività del tessuto produttivo regionale, promuovendo l’adozione di tecnologie abilitanti (KETs), la transizione digitale e verde, e modelli organizzativi innovativi. Le attività dovranno essere coerenti con la Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3) Sicilia 2021-2027.
«Si tratta – afferma il presidente della Regione Renato Schifani – di un intervento concreto per consentire al sistema produttivo siciliano di affrontare le nuove sfide del mercato del lavoro . Il successo di un’impresa oggi passa inevitabilmente dalla qualificazione e specializzazione del suo personale. Per questo il mio governo ha deciso di investire sulla formazione di qualità, sostenendo le aziende che scelgono di specializzarsi in ambiti strategici come l’innovazione tecnologica, la transizione digitale, l’energia sostenibile, il marketing, la gestione d’impresa e l’internazionalizzazione».
«Questo bando – aggiunge l’assessore alle Attività produttive, Edy Tamajo – nasce con un obiettivo preciso: dare alle imprese siciliane gli strumenti per stare al passo con i tempi, attraverso la formazione delle proprie risorse umane. In un mercato in continua evoluzione, le competenze sono il vero motore della crescita. Vogliamo accompagnare le realtà produttive che investono sulle persone, sull’innovazione e sulla qualità, aiutandole a formare lavoratori più preparati, più aggiornati e più consapevoli».
Risorse finanziarie e intensità dell’aiuto
L’Avviso dispone di una dotazione finanziaria complessiva pari a 25.193.456,00 euro, stanziata con deliberazione n. 297 del 12/09/2024 della Giunta Regionale e riconfermata dalla DGR n. 204 del 01/07/2025. Le agevolazioni saranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino a una intensità massima dell’80% dei costi sostenuti, entro il limite di 220.000 euro per impresa su un triennio.
Chi può partecipare e come
Destinatarie dell’avviso sono le aggregazioni unicamente di Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), composte da un minimo di 3 a un massimo di 5 imprese. Le imprese devono dimostrare fabbisogni concreti e business driven, coerenti con gli obiettivi strategici aziendali e con l’adozione di tecnologie abilitanti. Tutti i requisiti sono riportati nell’avviso.
Le domande dovranno essere inviate dalle ore 12:00 del 17 settembre 2025 fino alle ore 12:00 del 4 novembre 2025.
Alla domanda andrà allegata la proposta progettuale dettagliata, l’accordo di partenariato, preventivi di spesa, documentazione finanziaria e dichiarazioni sostitutive. I progetti saranno selezionati con procedura valutativa a graduatoria, in base a criteri di qualità, impatto territoriale e coerenza con la S3 regionale.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link