Italgraniti Group Spa, realtà aziendale italiana specializzata nella produzione di piastrelle in grès porcellanato, ha illustrato alla Regione Emilia-Romagna il programma di investimento ‘Lastra’ relativo allo sviluppo dello stabilimento di San Martino in Rio, in provincia di Reggio Emilia.
La Regione è stata chiamata a esprimere un parere in merito alla coerenza della proposta con la propria programmazione, in sede di presentazione del Contratto di sviluppo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, allo scopo di accedere a un contributo pubblico.
Nel dettaglio, il piano prevede risorse complessive pari a 43 milioni di euro suddivise in due direttrici principali. La prima, da 28,6 milioni, riguarda l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate nei processi produttivi e logistici del comparto ceramico, con l’obiettivo di riportare all’interno del perimetro aziendale la produzione delle grandi lastre, incrementare la capacità produttiva e innalzare l’efficienza e la qualità complessiva dell’offerta. Parallelamente, oltre 15 milioni saranno destinati ad attività di ricerca e sviluppo, strutturate in due iniziative autonome finalizzate all’ideazione di tecnologie innovative per l’introduzione di una nuova generazione di superfici in grande formato. Questi nuovi prodotti si distingueranno per decorazioni integrate nella massa (vena passante), capaci di riprodurre con maggiore fedeltà le caratteristiche delle pietre naturali, con risultati estetici potenziati grazie all’integrazione di nuove texture tridimensionali e alla decorazione digitale in alta definizione.
Per la Regione il piano e l’attività di sviluppo presentati sono pienamente coerenti con la propria programmazione e in linea con la legge regionale per la promozione degli investimenti, oltre che con la programmazione prevista dal Patto per il Lavoro e per il Clima, con la Strategia di specializzazione intelligente S3 e il Programma regionale per la ricerca industriale, l’innovazione e il trasferimento tecnologico e il Programma regionale per le attività produttive (Prap).
Il parere positivo è arrivato dopo la presentazione da parte dei proponenti al vicepresidente della Regione con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla. “Siamo di fronte a un investimento molto importante, totalmente incentrato sull’ampliamento della possibilità di migliorare la qualità produttiva e l’ampliamento della gamma confermando l’impegno dell’azienda nei confronti di standard elevati in termini di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale”, è il commento di Colla. “Questo rappresenta una straordinaria opportunità per contribuire allo sviluppo e alla crescita dell’intera filiera del settore nonché a sostenere lo sviluppo di una nuova generazione di prodotti ceramici”.
Attualmente, in Italgraniti Group Spa lavorano 242 dipendenti, dei quali 150 nell’area tecnico produttiva nello stabilimento produttivo di San Martino in Rio (Re), 89 nella sede legale e amministrativa di Casinalbo, frazione di Formigine (Mo) e 3 nel Flagship Store a Milano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link