Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’utilità del rilascio della Certificazione del Credito d’Imposta R&S a favore delle imprese


di Andrea Gentili

Microcredito

per le aziende

 

Il Credito d’imposta R&S ( Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministro del 15/09/2023 ) è un complesso di attività creative sistematicamente attivate tanto per accrescere l’insieme delle conoscenze (ivi comprese quelle relative all’aspetto umano, alla cultura e alla società) quanto per utilizzare tali conoscenze al fine di dare corso a nuove applicazioni attraverso la determinazione  e quantificazione di agevolazioni fiscali a favore delle aziende; è quindi uno strumento fondamentale utile e necessario per incentivare l’innovazione in quanto in grado di contribuire alla crescita e allo sviluppo delle imprese di qualunque settore e dimensione.

Con il Decreto Direttoriale 22 luglio 2025 sono state disciplinate le modalità, i termini e gli adempimenti per lo scambio di comunicazioni, informazioni e segnalazioni tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Agenzia delle Entrate ai fini delle attività di vigilanza e di controllo delle certificazioni e della corretta applicazione delle disposizioni agevolative oggetto del citato D.P.C.M. del 15 settembre 2023: i dati oggetto di scambio consistono nelle informazioni relative alle certificazioni e ai certificatori acquisite tramite le procedure informatiche descritte nel D.D. del 21 febbraio 2024, comprese eventuali comunicazioni sull’esito dei controlli effettuati da parte del Ministero.

Per il controllo delle attività relative al credito di imposta R&S lo Stato interviene su due fronti: da un lato, intensificando l’attività di verifica delle imprese che richiedono tale beneficio e, dall’ altro, introducendo uno strumento di tutela giuridica per le aziende “ oneste “, quale ad esempio la legge 122 /2022 che, all’articolo 23, che ha istituito la Certificazione del Credito d’Imposta  R&S, ovvero  una validazione tecnica e giuridica, rilasciata da Enti terzi accreditati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che attesta – alla luce dei criteri normativi e delle circolari ministeriali – l’effettiva agevolabilità di un progetto R&S.

Varie attività di consulenza sono disponibili sul mercato affinché le imprese possano essere poste in condizione di trasmettere le necessarie certificazioni, attraverso procedure informatiche, utili per l’accesso ai benefici fiscali di cui alla legge 122/2022: fra i tanti uno dei primi Enti accreditati a rilasciare questo tipo di certificazione che costituisce un valido elemento di tutela nel caso di verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate, anche con efficacia retroattiva, cioè di progetti già realizzati negli anni precedenti, è Antur srl benefit, ma appare utile segnalare che altre organizzazioni ( ad es. il Gruppo Finservice ) operano nel settore.

L’elenco completo ( Albo dei certificatori del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e ideazione estetica ) è disponibile dallo corso 15 maggio 2024 sul sito https://certificatoricreditors.mimit.gov.it/.

Afferma l’Innovation Manager di Antur srl benefit, che opera nell’ambito di un valido team aziendale costituito da operatori esperti in materia scientifica, industriale e sperimentale e di avvocati tributaristi qualificati: “ Se un progetto “Ricerca & Sviluppo” è serio, solido, fondato è altamente consigliabile operare per ottenere la relativa Certificazione. Ogni progetto viene da noi analizzato nel merito tecnico e giuridico, alla luce della normativa, delle interpretazioni ministeriali e delle best practice interpretative.”


Visualizzazioni: 56

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende