Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Via libera alla legge per trattenere i talenti: incentivi, borghi innovativi e governance partecipata


BARI – Con 39 voti favorevoli e un solo astenuto, il Consiglio regionale della Puglia ha approvato la legge “Misure per l’attrazione, valorizzazione, mobilità circolare e permanenza dei talenti”, un provvedimento di ampio respiro che punta a invertire la rotta della fuga dei cervelli, trattenendo i giovani formati in regione, incentivando il ritorno dei pugliesi dall’estero, attrarre nuove competenze e sostenere l’innovazione sociale e l’autoimprenditorialità.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

La nuova legge rappresenta uno snodo strategico all’interno della visione tracciata dalla strategia #mareAsinistra, avviata nel 2023, che ha già portato a riforme sulle politiche giovanili, l’innovazione aperta e l’intelligenza artificiale, fino alla nascita della nuova Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI). Il cuore della strategia è la centralità del Mediterraneo come spazio culturale, produttivo e partecipativo, in grado di generare nuovi modelli di sviluppo per il Mezzogiorno.

Per troppo tempo abbiamo visto partire i nostri giovani più brillanti, in cerca altrove di opportunità che qui mancavano. Con questa legge cambiamo passo”, ha dichiarato il presidente della Regione Michele Emiliano, sottolineando che il provvedimento non si limita a contrastare l’emigrazione intellettuale, ma mira a costruire un ecosistema fertile per chi ha idee, competenze e voglia di restare o tornare. “Vogliamo che la Puglia diventi una terra accogliente per chi vuole metterci radici. Investiamo sulle persone, sulle competenze e sulla creatività”, ha aggiunto.

Il testo normativo ridefinisce il concetto di talento, includendo studenti, lavoratori, artisti, nomadi digitali, startupper e persone vocate all’imprenditorialità, con elevate competenze o in procinto di acquisirle nei settori chiave dello sviluppo sociale, economico e culturale. La Puglia si propone così come luogo dove costruire il proprio percorso di vita, studio o impresa, in modo stabile o temporaneo.

Tra le misure operative previste ci sono incentivi per l’assunzione, servizi per la residenzialità e la salute, politiche abitative inclusive e programmi di accoglienza attiva nei borghi, visti come laboratori di innovazione diffusa e spazi dove recuperare immobili abbandonati a beneficio di nuovi residenti. Particolare attenzione è riservata all’inclusione delle persone con disabilità e alla rimozione degli ostacoli burocratici e fiscali.

Grande impulso verrà dato anche all’autoimprenditorialità, soprattutto nei settori culturali, digitali e tecnologici, con un modello di sviluppo orientato alla sostenibilità e alla coesione sociale.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Per garantirne la piena attuazione, la legge prevede una governance strutturata e multilivello. Saranno introdotte una Agenda Strategica Regionale triennale, definita con il supporto di un Nucleo Tecnico Regionale, e l’Alleanza per lo Sviluppo dei Talenti, un partenariato pubblico-privato che fungerà da osservatorio sui flussi di mobilità.

A supporto delle misure è previsto anche un piano di comunicazione dedicato, che farà leva su sportelli territoriali “one-stop-shop”, un portale multilingue e la rete delle Associazioni dei Pugliesi nel mondo, considerata risorsa fondamentale per la circolazione delle competenze e dei saperi.

La direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico, Gianna Elisa Berlingerio, ha evidenziato il valore del metodo adottato. “Abbiamo costruito questa legge insieme ai talenti, attraverso la piattaforma partecipativa Puglia Partecipa, coinvolgendo cittadini, enti locali, università, imprese e terzo settore. Il risultato è un impianto normativo solido, capace di rispondere ai bisogni reali e generare un impatto concreto sui territori”.

La norma, fortemente voluta dalla Regione, punta a rendere la Puglia più attrattiva, innovativa e competitiva, aprendo una nuova stagione di crescita inclusiva centrata sulle persone e sulla valorizzazione delle eccellenze.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese