Carta di credito con fido

Procedura celere

 

così Monza vuole essere più connessa e sicura


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Promuovere l’innovazione tecnologica all’interno dell’Amministrazione, rendendo i servizi digitali sempre più efficienti, inclusivi e facilmente utilizzabili da parte di cittadini e imprese. Sono questi gli intenti del comune di Monza, che ha approvato il nuovo piano triennale per la transizione digitale 2025-2027.

“La transizione digitale – spiega l’assessore alla transizione Digitale Carlo Abbà – non è solo innovazione tecnologica: si tratta anche di una trasformazione culturale profonda della pubblica amministrazione. Con questo Piano – precisa l’assessore – Monza si impegna infatti a offrire servizi pubblici più vicini alle esigenze delle persone, con strumenti digitali semplici, trasparenti e sicuri. È un passo avanti fondamentale per costruire un’amministrazione moderna, aperta e orientata al valore pubblico”.

Il contesto europeo

“Il Piano – spiega l’amministrazione – si inserisce nel quadro normativo e programmatico definito a livello nazionale da AgID (l’Agenzia per l’Italia Digitale) e recepisce le indicazioni contenute nel “Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2024-2026”, come da ultimo aggiornamento del 2025”.

In parole semplici, si tratta di un documento che mira ad accelerare la trasformazione digitale del settore della pubblica amministrazione, in coerenza con la strategia europea del “Decennio Digitale 2021-2030” e con gli obiettivi dell’agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Gli investimenti

Il piano adottato dal Comune, definendo le linee guida operative e le azioni prioritarie, si prefigge l’obiettivo di migliorare l’offerta digitale della pubblica amministrazione, puntando su semplificazione, interoperabilità dei sistemi, sicurezza dei dati e crescita delle competenze digitali interne, così da garantire l’efficace attuazione degli obiettivi previsti dal Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO).

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Ed è proprio in questa prospettiva che l’Ente continuerà a investire nell’utilizzo sempre più esteso delle piattaforme nazionali come PagoPA anziché l’app IO, sia nello sviluppo di integrazioni su misura tra i software già in uso.

Verso la smart city

Se l’obiettivo è quello di creare un centro urbano capace di integrare tecnologie digitali e soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, sul fronte della cosiddetta “smart city”, Monza ha già realizzato una rete in fibra ottica di 92 km che collega 91 edifici comunali, tra cui 44 scuole.

Ad essere stata potenziata è anche la rete Wi-fi pubblica della città: ora sono 35 gli access point gratuiti. Rispondono all’appello anche la videosorveglianza, la sensoristica ambientale e la lettura delle targhe. Ultimo, ma non meno importante, il Piano prevede infine un rafforzamento continuo della sicurezza informatica dell’Ente, attraverso l’adozione di strumenti aggiornati e metodologie conformi alla normativa europea e nazionale in materia di cyber sicurezza,



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese