Microcredito

per le aziende

 

Fumarola (CISL): “Dazi minacciano migliaia di posti, servono tutele dal Governo” – alanews


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Ancona, 30 luglio 2025 – Si è svolto oggi un incontro di rilievo tra i vertici di Confindustria e i rappresentanti sindacali di CISL, CGIL e UIL, dedicato a temi strategici come salute e sicurezza sul lavoro, contrattazione collettiva, bilateralità e formazione professionale. Al centro del confronto anche la questione dei dazi commerciali, un elemento che desta preoccupazione per le ripercussioni sul mercato del lavoro e sull’economia nazionale.

Dialogo aperto tra sindacati e imprese per affrontare le sfide industriali

Al termine dell’incontro, la segretaria generale della CISL Daniela Fumarola ha sottolineato l’importanza del percorso avviato: “Abbiamo tracciato un percorso su una serie di argomenti fondamentali e fissato nuovi appuntamenti per approfondire queste tematiche. Abbiamo aperto una finestra sulla situazione dei dazi che ci preoccupa molto in questo periodo. Serve un confronto condiviso con il Governo e l’Unione Europea per adottare misure che tutelino il lavoro oltre alle filiere produttive”.

Fumarola ha rimarcato la necessità di una politica industriale nazionale che rifletta le reali esigenze del Paese e ha evidenziato come i dazi, anche se sostenibili al 15%, rappresentino una minaccia per molte filiere industriali strategiche, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro. “Occorre individuare nuovi sbocchi commerciali per consolidare l’economia italiana”, ha aggiunto. All’incontro hanno partecipato anche il presidente di Confindustria Emanuele Orsini e i segretari di CGIL e UIL, rispettivamente Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri.

Situazione occupazionale nelle Marche: i dati più recenti

Il contesto occupazionale nelle Marche, regione simbolo del tessuto produttivo italiano, presenta criticità che si riflettono anche a livello nazionale. Un recente rapporto della CISL Marche, curato dal segretario generale Sauro Rossi, evidenzia una contrazione significativa del mercato del lavoro tra il 2008 e il 2020.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

I dati mostrano un calo complessivo degli occupati di oltre 30 mila unità, con una perdita marcata soprattutto tra i lavoratori autonomi (-13.030 unità, pari a -8,2%). Particolarmente rilevante è la diminuzione dell’occupazione femminile e giovanile, con un aumento dei cosiddetti NEET (giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano né lavorano) del 15,9% nel solo 2020 rispetto all’anno precedente. Le donne occupate sono diminuite del 3% e si registra un aumento degli inattivi e dei disoccupati, soprattutto tra le fasce più giovani.

Nel 2020, inoltre, il 37,8% dei nuovi contratti nelle Marche è stato a tempo determinato, mentre i contratti a tempo indeterminato rappresentano solo il 13% delle nuove assunzioni, evidenziando una precarietà crescente nel mercato del lavoro regionale.

Prospettive di rilancio e dialogo sindacale-industriale

L’incontro odierno tra i sindacati e Confindustria si inserisce in un quadro di forte attenzione alle dinamiche produttive e occupazionali. La volontà di avviare un dialogo costruttivo è stata ribadita da Fumarola, che ha definito il confronto “importante e positivo”, sottolineando il contributo responsabile della CISL nel promuovere politiche che coniughino sviluppo industriale e tutela dei lavoratori.

Tra i temi prioritari resta aperto il tavolo per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, con segnali di ottimismo espressi da Confindustria sulla possibile ripresa delle trattative, estese anche ai contratti dei settori telecomunicazioni e multiservizi.

L’incontro dimostra come, in un momento di sfide globali e pressioni economiche, la collaborazione tra imprese e sindacati sia fondamentale per garantire stabilità e prospettive di crescita sostenibile al mercato del lavoro italiano.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita