Nell’ambito del Comitato Consultivo Interistituzionale per l’alfabetizzazione mediatica e digitale, di cui al decreto ministeriale 19 giugno 2024, come stabilito dal Regolamento di funzionamento n.128 del 12 maggio 2025, sono stati istituiti tre diversi gruppi di lavoro, per gli argomenti da trattare, composti da membri del Comitato medesimo e della Consulta degli esperti, in modalità paritetica.
Il Gruppo di Lavoro, di seguito GdL 2 del Comitato è dedicato a seguire le attività di ricerca e promozione, volte alla sensibilizzazione dell’impatto che le nuove tecnologie digitali hanno sull’infanzia e sull’adolescenza, nell’attuale contesto storico e sociopolitico.
Una continua analisi del fenomeno è in atto presso diverse Pubbliche Amministrazioni, Autorità Garanti, Aziende e Associazioni familiari, al fine di dedicare la massima attenzione alla tutela e all’educazione di minori (infanzia e adolescenza) sull’uso della tecnologia per fasce di età sempre più basse, tenuto conto che l’approccio allo smartphone avviene oggi anche tra bambine e bambini al di sotto dei sei anni.
A riguardo, nell’ambito della comunità scientifica internazionale sono in atto studi e ricerche che testimoniano come possono manifestarsi rischi di varia natura, quali difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, depressione, abbassamento del rendimento scolastico, fino a destabilizzare il fisiologico percorso di crescita e sviluppo psicoemotivo dei minori.
Nasce, pertanto, l’urgenza di fornire un’impronta pedagogica positiva attraverso contenuti prodotti da Esperti del settore mediatico e digitale, presenti sia nella Pubblica Amministrazione sia nel vasto mondo degli stakeholder di settore.
La sinergia delle attività del GdL 2 è stata indirizzata, al momento, verso una ricognizione di tutte le iniziative già intraprese dalle Amministrazioni presenti al Tavolo, al fine di convogliarle su un solo binario, con l’obiettivo di creare un polo di riferimento sulla complessa e delicata materia dell’alfabetizzazione mediatica e digitale.
L’analisi dei contenuti realizzati dai componenti del Tavolo ha portato alla riflessione immediata per una conseguente fattualità operativa, che si concretizza nella condivisione dei lavori già sviluppati, disponibili nelle apposite sezioni di questa pagina.
La complessa articolazione dell’intera sfera dei device ha comportato una suddivisione del GdL in due sottogruppi di esperti, inquadrando due tematiche principali, ovvero la media literacy e il fenomeno dei baby influencer.
FocusFocus
La filosofia del Gruppo di Lavoro 2 si basa attualmente:
● sulla concreta necessità di disegnare esatti confini ai danni derivanti dall’uso improprio dei dispositivi digitali, anche in fasce di età sempre più basse;
● sulla promozione e diffusione, a largo raggio, di un piano di comunicazione sui molteplici aspetti dell’alfabetizzazione mediatica, volto a educare una platea sempre più vasta di utenti.
L’educazione ai media non è un optional, è un’urgenza.
Le seguenti card illustrate sono state realizzate con la collaborazione del Dott. Marco Scicchitano, Psicoterapeuta ed Esperto in Game Based Learning.
Composizione del GdL 2 del Comitato alfabetizzazione
In base al Regolamento di funzionamento del Comitato n.128 del 12 maggio 2025, di cui in premessa, la composizione del GdL 2 è di seguito indicata:
Coordinamento del GdL 2
Dott.ssa Isabella Flajban – Dirigente della Divisione XI Servizi postali, Comitato consultivo interistituzionale per l’alfabetizzazione mediatica e digitale (ex Comitato media e minori).
Avv.to Marianna Sala – Esperta in comunicazione, media education e diritto dell’informatica.
Dott.ssa Immacolata Migliore – Funzionaria (Div. XI)
Dott.ssa Francesca Fema – Invitalia
Ordine alfabetico per “Amministrazione/Azienda“.
Amministrazione/Azienda | Nominativo |
---|---|
Aeranti Corallo | Alessia Caricato |
Anitec-Assinform | Tiziano Rognone |
Anitec-Assinform | Valerio Carnevale |
Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza | Clelia Caiazza |
Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza | Olimpia Santoro |
CO.N.N.A. | Stefano Zago |
Confindustria Radio Televisioni | Rosario Alfredo Donato |
Consiglio Nazionale Utenti | Giovanni Baggio |
Coordinamento CORECOM | Carola Barbato |
Dipartimento per la trasformazione digitale – PCM | Luca Artesi |
Dipartimento per la trasformazione digitale – PCM | Mariangela Valenti |
Dipartimento per le politiche della famiglia – PCM | Gabriella Drago |
Dipartimento per le politiche della famiglia – PCM | Tullia Passerini |
Esperta in comunicazione, media education e diritto dell’informatica | Marianna Sala |
Esperta in diritto dell’informatica, nuove tecnologie e intelligenza artificiale | Maddalena Castellani |
Esperta in politiche culturali, creative e media | Flavia Barca |
Esperto in psicoterapia e ambito educativo | Marco Scicchitano |
Forum delle Associazioni Familiari | Gianluca de Matteis Tortora |
Garante per la protezione dei dati personali | Alessandro Moretti |
Garante per la protezione dei dati personali | Irma Dramissino |
Garante per la protezione dei dati personali | Viviana Gasperini |
Martina Colasante | |
La7 | Giovanni Crudele |
Mediaset S.p.A | Maria Eleanora Lucchin |
Meta | Costanza Andreini |
Ministero dell’economia e delle finanze | Leonardo Cherubini |
Ministero dell’economia e delle finanze | Roberta Lotti |
Ministero dell’istruzione e del merito | Davide D’Amico |
Ministero dell’istruzione e del merito | Paolo De Santis |
Ministero della cultura | Bruno Zambardino |
Ministero della cultura | Paola Mencuccini |
Moige | Michela Pensavalli |
Polizia postale e delle comunicazioni | Barbara Strappato |
Polizia postale e delle comunicazioni | Cristina Bonucchi |
Rai S.p.A. | Nicoletta Zucchelli |
Rai S.p.A. | Stefano Coletta |
SKY Italia S.r.l. | Roberta Cucco |
SKY Italia S.r.l. | Tiziana Pistarini |
TikTok | Francesco Cacciapuoti |
TikTok | Luana Lavecchia |
Documentazione di riferimento
I documenti, digitali e amministrativo-giuridici, di seguito riportati in pdf, sono stati resi fruibili in questa pagina, con il consenso delle Amministrazioni/Aziende presenti al tavolo del GdL 2.
Le attività del Gruppo prevedono il coordinamento e la pubblicazione di ulteriori testi che verranno elaborati successivamente.
Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero della Cultura
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Autorità Garante per le comunicazioni
Ministry of Digital Governance – Greece
Polizia postale e per la sicurezza cibernetica
Rai
Sky Italia
Mediaset
Aeranti Corallo
Patti Digitali
Comitato consultivo interistituzionale per l’alfabetizzazione mediatica e digitale
Ministero delle imprese e del made in Italy
Viale America, 201 – 00144 Roma
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link