Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Israele a rischio sospensione da Horizon Europe: l’UE valuta lo stop ai fondi


L’Unione Europea propone la sospensione parziale di Israele dal programma Horizon Europe per presunte violazioni dei diritti umani a Gaza. La misura colpirebbe start-up e settori tecnologici strategici

ue israeleL’Unione Europea ha messo sul tavolo una proposta destinata a segnare un passaggio delicato nei rapporti con Israele: la sospensione temporanea dalla partecipazione al programma Horizon Europe, il più importante progetto europeo dedicato alla ricerca e all’innovazione. Il valore complessivo del piano, che copre il periodo 2021-2027, ammonta a 95,5 miliardi di euro. L’iniziativa rappresenta una risposta politica diretta alle operazioni militari israeliane nella Striscia di Gaza, con particolare attenzione alla grave crisi umanitaria in corso.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Diritti umani e principi democratici: le motivazioni dell’Unione Europea

Secondo la Commissione Europea, le azioni condotte da Tel Aviv violerebbero l’articolo 2 dell’Accordo di associazione UE-Israele, il quale stabilisce che la cooperazione tra le due parti debba fondarsi sul rispetto dei diritti umani e dei principi democratici. Tali principi, ricorda Bruxelles, rappresentano una condizione essenziale per mantenere attive tutte le disposizioni dell’accordo. L’intesa, firmata nel 1995 e attiva dal 2000, ha finora garantito un dialogo strutturato in ambiti scientifici, culturali e sociali, e ha permesso a Israele di partecipare ai programmi di ricerca europei fin dal 1996.

Focus su start-up e tecnologie sensibili: le aree colpite

La proposta della Commissione prevede una sospensione mirata e reversibile, che colpirebbe soprattutto start-up e piccole imprese operanti in settori tecnologici avanzati come l’intelligenza artificiale, i droni e la sicurezza informatica. Queste realtà, spesso coinvolte in sviluppi con potenziale uso duale – civile e militare – sarebbero escluse dall’accesso all’EIC Accelerator, un fondo europeo destinato all’innovazione tecnologica. Rimarrebbe invece garantita la partecipazione di università e ricercatori israeliani ai progetti di ricerca collaborativa, nel rispetto dei criteri etici previsti da Horizon Europe.

La decisione dell’UE attesa a breve: divisioni tra i Paesi membri

Perché la sospensione diventi effettiva è necessario il voto a maggioranza qualificata del Consiglio dell’Unione Europea, che rappresenta i 27 Stati membri. Il tema potrebbe essere affrontato già nelle prossime ore durante la riunione degli ambasciatori. Tuttavia, alcuni Paesi – tra cui Austria, Germania, Ungheria e Repubblica Ceca – hanno espresso riserve o contrarietà rispetto alla proposta, rendendo incerta la sua approvazione.

Una mossa politica in risposta alla crisi a Gaza

Questa misura rappresenta la prima azione concreta dell’Unione Europea contro Israele per la condotta a Gaza, nonostante Tel Aviv abbia annunciato alcune pause umanitarie nei combattimenti e dimostrato un impegno limitato sul piano degli aiuti. Secondo Bruxelles, la situazione sul campo rimane però estremamente preoccupante. La sospensione da Horizon è solo una delle dieci opzioni valutate come risposta alle violazioni del diritto internazionale nei territori palestinesi.

(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere