Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“L’Intelligenza Artigiana per vincere le sfide di oggi”


Confartigianato è da oltre 70 anni al fianco delle imprese artigiane del territorio. Un traguardo festeggiato anche a Pesaro lo scorso anno insieme alle realtà imprenditoriali della provincia, evidenziando come l’artigianato sia l’ossatura del nostro sistema economico, come spiega il segretario di Confartigianato imprese Ancona e Pesaro-Urbino, Marco Pierpaoli.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Segretario, come si è trasformata la professione dell’artigiano in questi anni?

“Abbiamo assistito a una trasformazione profonda. La figura dell’artigiano si è evoluta ed oggi è un professionista dell’innovazione, che unisce saperi antichi e tecnologie moderne. Per questo oggi Confartigianato parla di ‘Intelligenza Artigiana’”. Il mondo dell’artigianato sta attraversando un periodo complesso, in cui si registra anche un calo delle imprese. Come invertire questa tendenza?

“In un contesto globale in evoluzione, il nostro territorio si trova di fronte a sfide complesse ma anche a straordinarie opportunità. Possiamo ancora contare su micro e piccole imprese che, grazie alla loro flessibilità, capacità di adattamento e forte radicamento territoriale, rappresentano una risorsa strategica. La legge quadro sull’artigianato del 1985 è ormai superata. Se da una parte alcuni artigiani riescono ad organizzare l’attività in forme molteplici, altri non hanno strumenti adeguati ad affrontare le sfide del futuro: innovazione, digitalizzazione, ricambio generazionale. Stiamo lavorando con Regione e Governo per proporre soluzioni”.

Gli Usa hanno annunciato dazi al 30%. Quali contromisure possono adottare le imprese per arginare una ulteriore crisi dell’export?

“Dei dazi si parla ormai da marzo e questo genera un clima di incertezza. Monitoriamo la situazione e di fronte ai dazi la risposta deve essere duplice: misure di supporto e tutela da parte dell’Ue e del Governo e maggiore diversificazione dei mercati, investendo in qualità”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Da tempo denunciate la mancanza di manodopera qualificata, sottolineando un problema di formazione dei lavoratori. Cosa proponete?

“Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è uno dei nodi più critici, anche se si rileva un andamento positivo del tasso di occupazione. Tanti giovani però non hanno un’idea chiara delle opportunità offerte dalle imprese e delle competenze che dovrebbero acquisire. Per questo cerchiamo di lavorare in connessione con il sistema scolastico, universitario e imprenditoriale”.

‘Fare impresa’ non è facile e proprio per questo Confartigianato ha deciso di realizzare una Scuola per imprenditori. Di che cosa si tratta?

“La Scuola per imprenditori nasce dalla consapevolezza che, in un momento di grande incertezza è fondamentale avere gli strumenti per gestire un’impresa. Il percorso formativo, che offriamo gratuitamente, ne fornisce di concreti”.

Non solo imprese. Da anni Confartigianato è anche a fianco di famiglie e cittadini. Quali sono le vostre iniziative?

“Confartigianato rappresenta 10mila imprese e 13mila persone, per questo ha il dovere di porsi come attore sociale. Da anni quindi, promuoviamo iniziative a favore della salute, del welfare e del benessere sociale. Grazie all’impiego di furgoni medici attrezzati, proprio oggi nella sede di Pesaro oltre 80 persone si stanno sottoponendo gratuitamente a screening senologici e dermatologici. Inoltre a settembre avvieremo anche il progetto ‘Percorsi di Crescita’. Grazie alla presenza di psicoterapeuti, offriremo ai genitori la possibilità di partecipare, gratuitamente, ad incontri per acquisire strumenti finalizzati ad accompagnare il percorso educativo dei figli”.

Alice Muri

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale