Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Resto al Sud 2.0 | Fino 140 000 € a fondo perduto per under 35


Il panorama imprenditoriale italiano si arricchisce di una nuova straordinaria opportunità per i giovani tra i 18 e i 35 anni: Resto al Sud 2.0. Questo incentivo, promosso dal Governo e gestito da Invitalia in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito, punta a favorire la nascita e la crescita di nuove attività imprenditoriali, professionali o autonome su tutto il territorio nazionale, con contributi fino a 140.000 euro a fondo perduto.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Un’opportunità concreta per chi vuole costruire il proprio futuro

Resto al Sud 2.0 rappresenta un’evoluzione del precedente programma, ampliando la platea dei beneficiari e rendendo ancora più accessibile l’avvio di un’impresa. L’obiettivo è chiaro: favorire l’autonomia economica e l’inclusione lavorativa di giovani inoccupati, disoccupati o in situazioni di marginalità sociale.

Possono presentare domanda tutti i giovani tra i 18 e i 35 anni non compiuti, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  • Disoccupati o inattivi

  • Beneficiari del Programma GOL

  • Persone in condizioni di vulnerabilità sociale, marginalità o discriminazione

Cosa finanzia il bando Resto al Sud 2.0?

Il nuovo bando prevede due tipologie di agevolazioni, entrambe interamente a fondo perduto, quindi senza obbligo di restituzione:

1. Voucher per investimenti iniziali

  • Fino a 40.000 euro, che diventano 50.000 euro se destinati a beni innovativi, digitali o sostenibili

  • Copertura al 100% dell’investimento

  • Spese da sostenere entro 9 mesi, con possibile proroga di 3 mesi

2. Contributo per programmi di investimento

  • Fino al 75% dell’importo per investimenti fino a 120.000 euro

  • Fino al 70% per investimenti compresi tra 120.000 e 200.000 euro

  • Spese da completare entro 16 mesi, prorogabili di 4 mesi

Con questa struttura, Resto al Sud 2.0 consente non solo di avviare nuove attività, ma anche di consolidarle, garantendo risorse importanti per le fasi più critiche del ciclo di vita imprenditoriale.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Dove si applica l’incentivo

A differenza del primo “Resto al Sud”, questa nuova versione non è limitata al Mezzogiorno. Infatti, Resto al Sud 2.0 è attivo in tutte le regioni italiane, dal Nord al Sud, comprese le isole.

Le regioni interessate includono:

  • Centro-Nord: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Marche, e altre

  • Sud e Isole: Sicilia, Sardegna, Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo

Va considerato che le soglie di contributo possono variare in base alla sede operativa dell’attività.

Formazione e tutoraggio personalizzati

Uno dei punti di forza di Resto al Sud 2.0 è il servizio gratuito di formazione e tutoraggio, fornito durante tutte le fasi del progetto: dall’ideazione alla realizzazione. Ogni beneficiario sarà seguito da esperti che lo guideranno passo dopo passo, riducendo il rischio d’insuccesso e aumentando le competenze imprenditoriali.

Questo supporto è coordinato dall’Ente Nazionale per il Microcredito, mentre l’intero iter di finanziamento è gestito da Invitalia.

Perché fare domanda subito

  • Fino al 75% a fondo perduto per costruire il tuo futuro senza debiti

  • Nessun costo per partecipare e burocrazia semplificata

  • Percorsi formativi su misura con esperti dedicati

  • Accesso a tecnologie innovative e sostenibili

  • Compatibilità con NASpI e con il Supporto per la Formazione e il Lavoro

📌 Attenzione: le domande sono valutate a sportello, ovvero in ordine cronologico di arrivo. Questo significa che chi prima presenta domanda, ha maggiori probabilità di ricevere i fondi. Le risorse sono limitate.

Come presentare la domanda

Tutte le richieste devono essere inviate online attraverso il sito ufficiale di Invitalia utilizzando uno dei seguenti strumenti di autenticazione:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Resto al Sud 2.0 contributi a fondo perduto: il momento è adesso

Se hai un’idea imprenditoriale nel cassetto, questo è il momento perfetto per darle vita. Resto al Sud 2.0 è molto più di un semplice finanziamento: è un vero e proprio ecosistema di supporto per giovani imprenditori, che unisce risorse economiche, accompagnamento e formazione per costruire un futuro solido e indipendente.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

➡️ Non aspettare che i fondi si esauriscano: candidati ora e trasforma il tuo progetto in una realtà concreta, con il sostegno di uno dei bandi più interessanti degli ultimi anni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri