Si avvicina la firma dell’Accordo di Programma interistituzionale per la decarbonizzazione completa dello stabilimento ex Ilva di Taranto: il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha infatti tenuto ieri un incontro in videoconferenza con le principali associazioni di categoria e datoriali del territorio tarantino.
Alla riunione hanno partecipato il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, i rappresentanti locali di Confindustria, Confartigianato, Confapi, Confimi, Confederazione Aepi, Casartigiani, CNA, Conftrasporto e Confartigianato Trasporti, insieme ai vertici dell’associazione di settore AIGI e della Camera di Commercio Brindisi-Taranto.
Due scenari per la transizione green dello stabilimento ex Ilva
Durante il confronto, il Ministro Urso ha illustrato nel dettaglio ai presenti due differenti scenari tecnici studiati per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione integrale del polo siderurgico ex Ilva. Entrambe le opzioni, sottoposte agli enti locali, prevedono il progressivo smantellamento degli attuali altiforni alimentati a carbone e la loro sostituzione con moderni forni elettrici, al fine di abbattere radicalmente le emissioni climalteranti.
Le ipotesi proposte si differenziano principalmente per modalità operative, tempistiche di attuazione e caratteristiche tecniche, ed entrambe prevedono importanti ricadute economiche e di sviluppo industriale per il territorio di Taranto, con particolare attenzione al coinvolgimento diretto delle imprese locali della filiera e dell’indotto.
Gara ex Ilva: attesa la posizione del Comune di Taranto
Un tema cruciale affrontato dal Ministro riguarda l’approvvigionamento del gas necessario per alimentare la fase di transizione energetica degli impianti. In proposito, il Comitato tecnico istituito presso il Mimit ha presentato le proprie conclusioni definitive, già condivise con gli enti coinvolti.
Il Ministro ha inoltre chiarito che, qualora il Comune di Taranto non riuscisse ad esprimere una posizione ufficiale nella seduta del Consiglio Comunale fissata per domani, giovedì 31 luglio, si procederà comunque ad un passaggio ulteriore per condividere e stabilire in modo definito le modalità operative del piano di decarbonizzazione. Una decisione necessaria per consentire l’aggiornamento della procedura di gara, attualmente in corso, per l’assegnazione definitiva degli impianti industriali ex Ilva.
Decreto-Legge ex Ilva verso l’approvazione definitiva
Nel corso della riunione, il Ministro Urso ha presentato anche i contenuti del Decreto-Legge ex Ilva, già in fase avanzata di approvazione presso il Parlamento italiano. Questo decreto, nelle intenzioni del Governo, rappresenta un tassello fondamentale per accelerare la decarbonizzazione dell’impianto e chiarire il futuro assetto operativo e gestionale del sito industriale di Taranto.
Inoltre, Urso ha anticipato ai partecipanti che il prossimo venerdì mattina si svolgerà presso Palazzo Chigi un incontro con le principali organizzazioni sindacali per condividere e concordare le nuove modalità operative della procedura di gara per l’ex Ilva, prima della definizione finale del processo decisionale.
Gli obiettivi strategici per Taranto: investimenti e sviluppo sostenibile
L’incontro ha rappresentato un passaggio fondamentale per preparare il territorio ad affrontare al meglio il cambiamento radicale previsto dal nuovo modello produttivo. Le associazioni imprenditoriali e datoriali, infatti, hanno potuto valutare le due ipotesi presentate dal Governo e comprendere le prospettive di investimento e crescita industriale direttamente connesse con la decarbonizzazione integrale del grande polo siderurgico.
Questo processo consentirà al territorio tarantino di guardare ad un futuro economico più sostenibile, riducendo al contempo l’impatto ambientale dell’attività produttiva e promuovendo una nuova fase di sviluppo economico per l’indotto industriale.
Il confronto svolto ieri prepara così il terreno per l’incontro istituzionale ufficiale previsto per domani, 31 luglio, quando al Ministero delle Imprese e del Made in Italy si riuniranno nuovamente la Regione Puglia e gli Enti Locali coinvolti, per firmare il definitivo Accordo di Programma interistituzionale che porterà Taranto verso una nuova stagione economica ed ecologica.
Foto: MIMIT
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link