Almawave, società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan e parte del Gruppo Almaviva, attiva in ambito Data & Artificial Intelligence, ha comunicato i risultati consolidati relativi al primo semestre dell’esercizio 2025. Il periodo si è chiuso con ricavi totali e altri proventi pari a 22,8 milioni di euro, rilevanti investimenti in IA – in particolare su Velvet e sugli altri prodotti e soluzioni con rilevante impatto delle infrastrutture di addestramento – pari a 8 milioni di euro, una PFN cash positive pari a 0,6 milioni di euro ed un utile netto positivo di 1,2 milioni di euro (5,6% sui ricavi operativi).
Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave, ha dichiarato : “Il primo semestre 2025 ha rappresentato un momento di trasformazione per Almawave. Con l’avvio del nuovo corso tecnologico il secondo trimestre profila una accelerazione, frutto del cambio di paradigma strategico che il Gruppo ha deciso di intraprendere.
Il rilascio ed il progressivo rafforzamento dei modelli della famiglia Velvet, l’integrazione nella piattaforma AIWave e l’avvio di collaborazioni tecnologiche con grandi partner internazionali confermano la nostra traiettoria verso un ruolo sempre più centrale nell’Intelligenza Artificiale europea”.
Prosegue Sandei: “Abbiamo investito con decisione in tecnologia, potenziamento infrastrutturale, valorizzazione e arricchimento delle soluzioni esistenti e compliance, ottenendo tra le prime certificazioni internazionali in ambito IA e aderendo in anticipo al quadro dell’AI Act.
Questo intenso percorso, portato avanti in pochi mesi, che ha coinvolto in modo sinergico tutte le società del Gruppo, riflette la nostra visione di un’IA solida, affidabile e orientata all’impatto concreto. Guardiamo con fiducia alla seconda parte dell’anno, con l’obiettivo di raggiungere risultati coerenti con la nostra visione industriale e generare valore per clienti, partner e stakeholder”.
Nel primo semestre 2025, Almawave ha proseguito con determinazione l’attuazione del proprio piano di crescita strategica, destinando complessivamente 8 milioni di euro agli investimenti. L’importo rappresenta un incremento rilevante, sottolinea l’azienda, in particolare rappresentato dall’acquisto delle infrastrutture necessarie a sostenere il percorso intrapreso. L’impegno conferma la volontà del Gruppo di rafforzare la propria posizione nel mercato dell’Intelligenza Artificiale e di sostenere l’innovazione tecnologica attraverso soluzioni verticali proprietarie, efficaci nei principali mercati di riferimento quali sanità, trasporti, pubblica amministrazione, idrico e turismo.
Gli investimenti si sono concentrati principalmente sullo sviluppo e l’ottimizzazione della famiglia di LLM fondazionali Velvet, tecnologie caratterizzate da elevate esigenze di capacità elaborativa, oltre che sull’ampliamento e il potenziamento di piattaforme e soluzioni IA dedicate ai diversi settori. Tale strategia mira a consolidare la leadership di Almawave, garantendo una crescita sostenibile e competitiva nel medio-lungo termine.
Questi i principali risultati, evidenziati da Almawave:
- Totale ricavi e altri proventi pari a 22,8 milioni di euro (vs 25,4 milioni di euro nel 2024)
- La quota di ricavi generati all’estero è cresciuta al 27% del totale (rispetto al 25% nel 2024), sostenuta principalmente dal rafforzamento della rete commerciale e dall’acquisizione di nuovi clienti internazionali. Si conferma inoltre la predominanza delle soluzioni tecnologiche proprietarie e dei progetti e servizi ad esse connesse, che rappresentano il 68% dei ricavi complessivi, rispetto agli altri servizi
- Ebitda a 3,1 milioni di euro con marginalità pari al 14,6% (vs 5,4 milioni di euro nel 2024, marginalità al 23,1%)
- Ebit in sostanziale pareggio e pari a -0,1 milioni di euro (vs 2,6 milioni di euro nel 2024)
- Utile netto positivo pari a 1,2 milioni di euro (vs 2,2 milioni di euro nel 2024)
- Investimenti in IA Velvet, piattaforma, prodotti, soluzioni verticali pari a 8 milioni di euro, incremento dovuto ai costi di infrastruttura necessari per i nuovi addestramenti IA, sviluppi e adattamenti dei diversi sistemi, in un disegno coerente con il quadro regolatorio (+29% rispetto al 2024)
- Posizione Finanziaria Netta “cash positive” per 0,6 milioni di euro (vs 2,7 milioni di euro al 31 marzo 2025)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link