La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

aperta la call per buone pratiche educative sul clima


Il 23 ottobre 2025 torna l’Education for Climate Day, la giornata europea dedicata all’innovazione educativa per il clima. Aperta la call per buone pratiche

Descrizione della call

In vista dell’Education for Climate Day 2025, che si terrà il prossimo 23 ottobre, è stata lanciata una call europea per raccogliere buone pratiche di educazione al clima. L’invito è rivolto a scuole, docenti, studenti, organizzazioni e stakeholder di tutta l’European Education Area (UE27 più Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia) impegnati in progetti innovativi per l’ambiente.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Obiettivi della call

L’iniziativa punta a valorizzare e condividere esperienze educative significative che promuovano competenze di sostenibilità e una cittadinanza attiva e consapevole, con l’ambizione di ispirare e facilitare il cambiamento in tutta Europa.

I progetti selezionati saranno presentati in occasione dell’evento del 23 ottobre a Bruxelles e durante sessioni tematiche della comunità Education for Climate.

Aree tematiche

Tre le aree tematiche di riferimento:

1. Scuole come laboratori viventi per la sostenibilità Progetti che trasformano le scuole in centri attivi di educazione ambientale attraverso infrastrutture verdi, pratiche quotidiane sostenibili e il coinvolgimento della comunità. Domande chiave: Come possono le scuole diventare veri e propri hub ecologici? In che modo design, politiche scolastiche e pedagogia possono guidare questa transizione?

2. Integrazione del framework GreenComp nell’insegnamento STEM Esperienze che uniscono scienza e sostenibilità attraverso metodi innovativi (es. hackathon, laboratori, giochi, esperimenti) e promuovono competenze come il pensiero sistemico, la responsabilità e l’azione. Domande chiave: Quali strategie permettono di integrare GreenComp in modo efficace nei percorsi STEM? Come rendere queste pratiche replicabili e coinvolgenti?

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

3. Educazione alla cittadinanza per la doppia transizione (verde e digitale) Percorsi educativi che stimolano la cittadinanza attiva e formano giovani consapevoli dei cambiamenti climatici e digitali. Domande chiave: Quali metodi didattici preparano gli studenti a partecipare attivamente alla società del futuro? Come collegare le sfide globali alle realtà locali?

Destinatari

La call è aperta a:

  • progetti già avviati, in corso o completati negli ultimi 5 anni;
  • iniziative a tutti i livelli educativi, formali e informali; soggetti singoli o in rete, pubblici o privati, locali o internazionali.
  • Sono accettate anche riedizioni di progetti già presentati, se includono nuovi materiali o sviluppi.

Cosa si vince

Per ciascuna area tematica verranno selezionati tre progetti, che saranno:

  • invitati con viaggio finanziato a Bruxelles per presentare il proprio lavoro in sessioni ibride durante l’Education for Climate Day 2025
  • inclusi in un community showcase europeo;
  • messi in rete con altri attori dell’educazione climatica a livello continentale.

Guida alla candidatura

I candidati devono:

  • compilare un modulo online (survey);
  • pubblicare un breve blog di presentazione del progetto sulla piattaforma Education for Climate.
  • Solo le candidature complete (survey + blog) saranno valutate.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli, consulta il sito ufficiale

Scadenza

La call è aperta fino al 5 settembre 2025



Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.