La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Appalti “Pnrr” e tracciabilità finanziaria: l’Anac richiama le Stazioni appaltanti ad un maggiore rigore nei controlli


L’Autorità nazionale Anticorruzione torna a richiamare con forza l’attenzione delle Stazioni appaltanti sul tema della tracciabilità dei flussi finanziari nell’ambito degli Appalti pubblici, con particolare riferimento a quelli finanziati dal “Pnrr” e dal “Piano nazionale per gli Investimenti complementari” (“Pnc”). Come riportato da una Notizia pubblicata in data 22 luglio 2025 sul sito istituzionale, in una recente Indagine conclusa con l’ausilio della Guardia di Finanza, Anac ha accertato gravi criticità e diffuse carenze attuative della normativa prevista dalla Legge n. 136/2010, soprattutto con riferimento alla fase esecutiva e al monitoraggio dei subappalti e subaffidamenti.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Obbligo di controllo lungo tutta la filiera

Il principio cardine ribadito dall’Autorità è che le Stazioni appaltanti sono responsabili della tracciabilità dei flussi finanziari, non solo nei confronti dell’appaltatore principale, ma anche nei subcontratti. È dunque loro dovere richiedere la documentazione relativa ai pagamenti effettuati lungo tutta la catena di fornitura.

A tal fine, Anac raccomanda l’introduzione nei contratti di specifiche clausole obbligatorie che vincolino l’appaltatore a trasmettere:

  • le fatture e i bonifici effettuati dal conto dedicato ai subappaltatori, recanti “Cig” e “Cup” del Progetto;
  • dichiarazioni sostitutive di regolarità dei pagamenti da parte dei subcontraenti, rese secondo le formalità previste dalla legge.

Le anomalie riscontrate

L’Indagine ha fatto emergere casi concreti di fatture prive dell’indicazione di “Cig” e “Cup”, oltre a irregolarità di natura fiscale, come la deduzione di costi indeducibili o la detrazione indebita dell’Iva. Si tratta di anomalie che, oltre a minare la trasparenza, espongono le Amministrazioni a rischi di responsabilità e potenziali danni erariali, soprattutto in presenza di fondi europei.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Controlli a campione e vigilanza in fase esecutiva

Per rafforzare l’efficacia dei controlli, l’Anac prevede la possibilità di verifiche a campione sulle movimentazioni finanziarie, e sottolinea l’importanza di un Sistema strutturato e continuativo di monitoraggio dei pagamenti. Tali controlli devono affiancarsi a quelli demandati ai soggetti coinvolti nella gestione dell’appalto: Responsabile unico del procedimento (Rup), Direttore dei lavori, e Coordinatore per la Sicurezza, i quali devono vigilare sul rispetto delle norme e dei contratti da parte di tutte le Imprese operanti in cantiere.

L’appaltatore come dominus della filiera

Un principio chiave emerso dal lavoro dell’Autorità è il riconoscimento dell’appaltatore principale come dominus della filiera, cioè soggetto titolare di un obbligo attivo di coordinamento, controllo e rendicontazione delle attività dei subappaltatori. Tale impostazione rafforza la responsabilità contrattuale e amministrativa dell’appaltatore e impone una gestione attenta e documentata di tutti i rapporti con soggetti terzi coinvolti nell’esecuzione del contratto.

Conclusioni e raccomandazioni

Alla luce degli esiti dell’Indagine, Anac esorta le Stazioni appaltanti a rafforzare i controlli in fase esecutiva, non solo per garantire la piena tracciabilità delle risorse pubbliche, ma anche per assicurare l’accesso in cantiere solo a soggetti e mezzi regolarmente autorizzati. L’adozione di best practice contrattuali e operative e il rispetto puntuale delle previsioni normative e regolamentari risultano oggi fondamentali, soprattutto per evitare rallentamenti nell’avanzamento dei progetti “Pnrr” e scongiurare conseguenze in termini di ritardi, inefficienze e responsabilità.





Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.