Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Auto elettriche, da settembre incentivi fino a 11mila euro – alanews


Roma, 31 luglio 2025 – A partire da settembre entreranno in vigore i nuovi incentivi per l’acquisto di auto elettriche, una misura voluta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per favorire la transizione verso la mobilità sostenibile e svecchiare il parco auto italiano, uno dei più anziani d’Europa.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Incentivi per auto elettriche fino a 11mila euro

Il decreto ministeriale, attualmente in fase di definizione tecnica, stabilirà criteri e modalità di erogazione di circa 600 milioni di euro di fondi, provenienti dal PNRR, inizialmente destinati all’installazione di colonnine di ricarica elettrica ma poi riallocati per sostenere l’acquisto di veicoli a emissioni zero. L’obiettivo è sostituire almeno 39 mila veicoli termici con elettrici entro il 30 giugno 2026, data ultima per l’attuazione del Recovery Plan.

Per le persone fisiche residenti in aree urbane funzionali la misura prevede incentivi differenziati in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE): il contributo massimo sarà di 11mila euro per chi ha un ISEE fino a 30mila euro, mentre scenderà a 9mila euro per fasce tra 30mila e 40mila euro, applicato all’acquisto di veicoli privati di categoria M1 (auto fino a otto posti oltre al conducente).

Incentivi auto elettriche per microimprese

Le microimprese potranno beneficiare di incentivi per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici appartenenti alle categorie N1 e N2 (veicoli per trasporto merci con massa massima fino a 3,5 e 12 tonnellate). Il contributo sarà pari al 30% del valore del veicolo, con un tetto massimo di 20mila euro per ciascun veicolo acquistato.

Meccanismi di erogazione e piattaforma digitale

Per agevolare l’incontro tra domanda e offerta, il MASE sta predisponendo una piattaforma informatica dedicata che permetterà ai beneficiari di accedere rapidamente agli incentivi e ai venditori di veicoli elettrici di offrire i modelli agevolati. Questo sistema digitale si ispira a esperienze precedenti di successo e punta a semplificare le procedure amministrative.

Il contesto italiano: un parco auto da rinnovare

Il parco circolante italiano è tra i più datati in Europa, con un’età media delle vetture di 12 anni e un quarto delle auto Euro 0-3 con almeno 19 anni. Nel corso del 2024, il numero di veicoli in circolazione ha raggiunto quasi 41,3 milioni, con un rapporto di 701 auto ogni 1.000 abitanti, il più alto nel continente. Questa realtà rende urgente l’intervento per la sostituzione dei veicoli inquinanti con alternative green, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale e promuovere una mobilità più sostenibile.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha confermato l’imminente partenza degli incentivi durante un recente intervento parlamentare, sottolineando l’importanza di questa misura per raggiungere gli obiettivi ambientali nazionali ed europei. La collaborazione tra il MASE, la Commissione Europea e gli operatori del settore sarà determinante per il successo dell’iniziativa.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento