Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Bonus auto elettriche per famiglie e imprese: da settembre il bando


I 597 milioni di euro stanziati serviranno a finanziare l’acquisto di circa 39mila auto elettriche a zero emissioni

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Immagine creata con IA

I nuovi incentivi italiani all’e-mobility

Da settembre via alle domande per accedere al nuovo Bonus per l’acquisto di auto elettriche 2025. A confermarlo è il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin durante un question time alla Camera. 600 milioni di euro, circa, sul piatto che saranno erogati per aiutare le famiglie a comprare una nuova auto elettrica. Anzi almeno 39mila veicoli a emissioni zero, entro giugno 2026. Ricordiamo che l’Italia registra costantemente percentuali di crescita di BEV, ma la quota di mercato si attesta al 5,2%, numeri ancora piccoli rispetto ad altri paesi europei, dove si arriva anche al 15% e oltre.

A quanto ammonta il bonus auto elettriche 2025?

Soldi che provengono dal Pnrr e che erano destinati ad ampliare la rete di colonnine elettriche, ma vista la carenza di domande, il Governo ha scelto di dirottare i fondi per sostenere il mercato delle BEV in Italia. La misura di sostegno prevede un massimo di 11 mila euro per i privati con Isee inferiore o pari a 30mila. Si scende a 9mila euro per Isee compreso tra i 30 e i 40mila.

Nel pacchetto sono incluse anche le microimprese. In quel caso è coperto fino al 30% del prezzo di acquisto, con un massimale di 20mila euro per veicolo nuovo. Tra i beneficiari degli incentivi ci saranno sia le persone fisiche residenti in aree urbane funzionali per l’acquisto di veicoli privati elettrici della categoria M1. Sia le microimprese per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 e N2.

Differenza tra veicoli M1, N1 e N2

I veicoli elettrici della categoria M1 sono le autovetture a propulsione esclusivamente elettrica. Secondo la classificazione internazionale dei veicoli, comprende:

  • Veicoli progettati e costruiti per il trasporto di persone.
  • Con almeno quattro ruote.
  • Aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente.

Mentre i veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 e N2 sono mezzi destinati al trasporto di merci. La distinzione tra N1 e N2 si basa principalmente sulla loro massa massima a pieno carico. Nello specifico i veicoli N1 hanno una massa massima non superiore a 3,5 tonnellate, mentre gli N2 hanno una massa massima superiore a 3,5 tonnellate (3.500 kg) ma non superiore a 12 tonnellate.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Rottamazione auto termica

Il bonus scatta solo dietro rottamazione di un veicolo a benzina o diesel, come specifica Pichetto Fratin alla Camera. “La misura prevede la concessione di incentivi per l’acquisto di un nuovo veicolo elettrico, previa rottamazione di un veicolo termico» specifica ancora il ministro, che indica settembre come il mese buono per dare lo start dell’iniziativa. “Al fine di consentire il raggiungimento del target entro i termini indicati, stiamo finalizzando il decreto ministeriale che definirà criteri e modalità di concessione degli incentivi, rendendo possibile l’avvio della misura già dal prossimo mese di settembre.

Tabella riassuntiva incentivi

Caratteristica Dettagli
Periodo Partenza: Settembre 2025 – Scadenza: 30 Giugno 2026
Sconto Incentivo € 11.000 (ISEE le 30.000 €) – € 9.000 (ISEE 30.000 €)
Condizioni Richieste Rottamazione di un veicolo termico – Residenza in aree urbane funzionali
Fondo Stanziato € 597 Milioni
Obiettivo Sostituzione di 39.000 veicoli termici con veicoli elettrici

Come accedere al bonus auto elettriche 2025?

Per l’accesso ci sarà una piattaforma informatica, dove si potrà fare domanda per accedere agli incentivi, e gli operatori del settore auto potranno offrire veicoli elettrici nuovi, rientranti nelle categorie agevolate. Insomma la misura è molto attesa, sicuramente dai concessionari di auto che stanno vivendo un momento complesso tra dazi, crisi dell’auto e invasione di auto cinesi sul mercato. Ma è anche un’opportunità per gli automobilisti che potranno avere accesso a veicoli al 100% elettrici, ad un prezzo molto competitivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi