Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Chiese africane e Intelligenza artificiale


Chiese africane e Intelligenza artificiale

Un seminario dedicato alla comprensione di rischi e potenzialità della nuova tecnologia

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Nel contesto del crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale (Ia), i leader delle chiese in Africa hanno cercato di approfondire la comprensione della tecnologia per garantire che il suo impiego nel continente rispetti le dimensioni morali ed etiche.

I rappresentanti delle chiese, durante una recente consultazione a Nairobi, hanno appreso che l’Ia, definita come l’uso di sistemi informatici per svolgere compiti che richiedono l’intelligenza umana, sta trasformando ogni aspetto della vita e influenzando le relazioni umane in tutto il mondo.

 

«Noi leader religiosi dobbiamo prestare attenzione alle implicazioni morali ed etiche del suo sviluppo e utilizzo. Dobbiamo riflettere e pregare per la saggezza necessaria a salvaguardare l’integrità e la dignità del creato», ha dichiarato ai presenti Fidon Mwombeki, segretario generale della Conferenza delle Chiese di Tutta l’Africa.

La Conferenza delle Chiese di Tutta l’Africa e il Future of Life Institute, un’organizzazione con sede negli Stati Uniti che lavora per ridurre i rischi estremi delle tecnologie trasformative, hanno organizzato l’incontro dell’8 e 9 luglio per esplorare l’impatto del fenomeno sulle società africane, le sue preoccupazioni etiche e il ruolo dei leader religiosi nella sua governance. Hanno partecipato all’incontro leader ecclesiastici provenienti da tutta l’Africa ed esperti del settore.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

Tra i risultati dell’incontro figurano un accordo per l’istituzione di un gruppo di lavoro permanente della Conferenza delle Chiese di tutta l’Africa su Ia e fede, programmi di formazione e l’integrazione dell’apprendimento dell’Ia nei seminari e nei programmi di educazione cristiana. Le Chiese elaboreranno inoltre documenti programmatici per i governi e l’Unione Africana e definiranno un quadro etico incentrato sull’Africa per lo sviluppo e l’utilizzo dell’Ia.

Sebbene l’Ia prometta di apportare benefici all’istruzione, migliorare l’assistenza sanitaria, aumentare le rese agricole e migliorare i sistemi di allerta precoce relativi a clima e disastri, secondo gli esperti esiste anche una complessa gamma di rischi.

 

Humphrey Muchuma, fondatore e amministratore delegato di INUA-AI, durante l’incontro ha delineato alcuni di questi rischi, tra cui il rischio di cancellare l’identità culturale e religiosa, la diffusione della disinformazione, l’intensificazione della povertà dovuta alla perdita di posti di lavoro e la compromissione della capacità umana di controllare la moralità, tra gli altri.

Muchuma ha avvertito che, se non controllata, l’Ia rappresenta una minaccia per i valori umani, la fede e la libertà.

«Le persone di fede devono contribuire a guidare il modo in cui l’IA serve la popolazione africana», ha affermato, aggiungendo che le chiese possono promuovere un’IA etica, educare i propri fedeli e influenzare le politiche affinché il suo impiego tuteli la libertà religiosa.

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Secondo il pastore Lesmore Gibson Ezekiel, direttore dei programmi presso la Conferenza delle Chiese di Tutta l’Africa, i leader religiosi si sono detti preoccupati per la possibile interruzione delle relazioni umane e di aspetti essenziali per l’accompagnamento emotivo da parte dell’IA.

«L’IA non può sostituire l’approccio emotivo umano. Purtroppo, un numero considerevole di giovani si affida all’IA per molte cose, inclusa la terapia emotiva», ha affermato.

I gruppi religiosi in alcuni paesi hanno compiuto progressi nell’affrontare le preoccupazioni relative all’Ia. All’inizio di quest’anno, la Coalizione Religiosa Nigeriana sull’Intelligenza Artificiale, una piattaforma collaborativa di cristiani e musulmani, ha organizzato interventi multisettoriali, promuovendo una governance dell’IA etica e basata sulla fede. Il progetto ha attirato 500 stakeholder, tra cui leader religiosi, responsabili politici ed esperti legali.

 

«Queste attività segnano un passo fondamentale nel posizionamento delle istituzioni religiose nigeriane come attori chiave nella definizione del futuro tecnologico del Paese», ha dichiarato ai presenti il pastore Kolade Fadahunsi, direttore dell’Institute of Church and Society di Ibadan.

 

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

 

Photo: Fredrick Nzwili



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende