Un’energia costruita nei territori, pensata per le persone, guidata dal cambiamento. È questa la visione che attraversa la terza edizione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Enercom – una delle maggiori realtà private italiane del settore Energy & Utilities – e che si traduce, ancora una volta, in azioni concrete: riduzione delle emissioni, transizione energetica, coinvolgimento attivo della comunità e innovazione delle soluzioni offerte.
Il documento – sfogliabile e scaricabile sul sito internet del Gruppo – è stato redatto su base volontaria secondo le previsioni degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), adottati dalla Commissione Europea. L’obiettivo è offrire agli stakeholder un resoconto dettagliato nel perseguimento degli obiettivi ESG integrati agli impegni, attività e risultati del Gruppo. Molto più di una rendicontazione formale, il Rapporto si conferma quindi una testimonianza dell’impegno che ha guidato l’organizzazione sin dalla sua nascita: un’energia costruita nei territori e vicina alle persone. In un mondo in continua evoluzione, infatti, il Gruppo Enercom ha scelto di evolvere restando fedele a se stesso, preservando e consolidando la sua vocazione alla prossimità e abbracciando al contempo il cambiamento: nell’evoluzione delle fonti di energia e nell’adozione di soluzioni innovative pensate per una società in continua trasformazione.
“Il 2024 è stato un anno sfidante, ma anche generativo. Ha segnato una fase importante di maturazione del nostro percorso: ci siamo posti nuove domande, abbiamo dato concretezza a valori già radicati, abbiamo tracciato direzioni chiare per il futuro – commenta Cristina Crotti, presidente del Gruppo Enercom –. E lo abbiamo fatto con l’energia che nasce da ciò che ci definisce: la vicinanza ai territori, l’ascolto delle persone, la volontà di innovare con responsabilità”
È su queste basi che prende forma il Piano strategico 2025-2030, con l’obiettivo di garantire una crescita responsabile e contribuire a una transizione energetica sicura, inclusiva e sostenibile per il pianeta e tutti coloro che lo abitano. In quest’ottica, Gruppo Enercom continua a crescere nella produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico e fotovoltaico) ed entro la fine di quest’anno raggiungerà i 28 Megawatt di potenza installata. Un risultato concreto, che deriva dalle 7 centrali idroelettriche attive in provincia di Bergamo e dall’ampliamento delle infrastrutture per la produzione di energia solare, per esempio attraverso i nuovi impianti fotovoltaici attivati a Bianzè (Vercelli) e in via di completamento a San Gervasio (Brescia).
Il valore della produzione nel 2024 è stato pari a 303,2 milioni di euro, un dato che riflette la solidità di un modello radicato e sostenibile, e una relazione concreta con il tessuto economico locale: il 99,1% dei pagamenti ai fornitori – al netto delle forniture di energia – è rimasto all’interno dei territori in cui il Gruppo opera.
Tra i traguardi ambientali più significativi del 2024 emerge la riduzione dell’87,2% delle emissioni Scope 2, ottenuta attraverso l’approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili. Sono calate anche le emissioni Scope 1 (-3,8%) e le cosiddette emissioni “fuggitive” (-16,5%), dovute a dispersioni di gas nelle infrastrutture. Parallelamente, cresce l’impegno nella compensazione: oltre l’82% del gas naturale venduto (pari a oltre 153 milioni di Smc) è stato oggetto di offsetting, ovvero bilanciato con crediti di carbonio certificati. L’energia rinnovabile fornita ai clienti finali ha raggiunto il 33,1%, in aumento di quasi 13 punti percentuali.
La transizione passa, inoltre, anche per infrastrutture più sicure ed efficienti: oggi le reti gas del Gruppo coprono 2.624 km e vengono ispezionate ogni anno, grazie anche all’adozione di tecnologie avanzate per la rilevazione delle eventuali microperdite. Sempre in tema di gas, il Gruppo partecipa attivamente a osservatori universitari e network di settore per studiare soluzioni efficaci per l’introduzione di gas verdi, come il biometano e l’idrogeno.
La transizione è anche culturale e relazionale: nei territori dove opera, il Gruppo ha ripensato i 37 punti vendita per offrire un’esperienza sempre più personalizzata e vicina all’utente finale. Allo stesso tempo, ha dato vita a nuovi spazi di innovazione e condivisione: la nuova sede di Cremosano, progettata per coniugare sostenibilità ambientale e benessere delle persone, è diventata un laboratorio di innovazione e punto di incontro aperto a start-up, istituzioni e università. Inoltre, grazie all’impianto di 200 Kw posto sulla copertura dell’edificio e all’iniziativa di alcuni dipendenti è nata EnerCER, la prima comunità energetica del territorio cremasco ufficialmente riconosciuta dal GSE, con l’obiettivo di servire il personale del Gruppo ma anche cittadini e aziende del territorio collegati alla medesima cabina primaria (Crema, Cremosano, Madignano, Ripalta Cremasca, Credera Rubbiano).
È in questo contesto – segnato da una presenza radicata nei territori e da un ascolto costante delle comunità – che l’impegno del Gruppo si traduce in progetti concreti, come Enercom Energy for Kids, il percorso educativo rivolto alle scuole primarie per promuovere una maggiore consapevolezza sull’uso dell’energia, o come le borse di studio per sostenere la formazione delle nuove generazioni. A questi si affiancano la collaborazione con Azione contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale impegnata a garantire a ogni persona il diritto a una vita libera dalla fame, il supporto al Festival di Fotografia Etica di Lodi e il contributo al FAI in qualità di Golden Donor, a testimonianza di un’attenzione costante anche per la cultura e il patrimonio condiviso.
L’attenzione rivolta all’esterno si riflette anche all’interno: le persone sono il cuore pulsante di Gruppo Enercom. La certificazione per la parità di genere, attualmente raggiunta da tre società del Gruppo e in fase di estensione alle altre, concretizza un impegno autentico per l’equità e la valorizzazione del talento, e la formazione resta un pilastro: perché accompagnare il cambiamento significa, prima di tutto, investire nelle persone che lo rendono possibile.
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link