Il Consiglio di Amministrazione di ITA Airways ha approvato, nella seduta del 30 luglio 2025, il nuovo Piano Industriale 2026-2030, delineando una strategia di crescita che punta su competitività, sviluppo del network e integrazione nel gruppo Lufthansa.
Al centro della visione della compagnia c’è l’obiettivo di consolidare il proprio ruolo come vettore italiano di riferimento, efficiente, innovativo e attento alla sostenibilità. Il piano punta infatti a una connettività di alta qualità a beneficio di business e turismo, con un servizio d’eccellenza orientato sia alla clientela corporate che leisure. Il tutto con una costante attenzione alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, attraverso una gestione responsabile delle risorse.
Il Network
Tra le direttrici principali figura lo sviluppo del network, in particolare sulle tratte di lungo raggio. ITA Airways intende espandere le rotte intercontinentali in partenza da Roma Fiumicino verso Nord America, Sud America, Asia e Africa, cogliendo le opportunità offerte dai mercati in crescita. Questa scelta punta non solo a incentivare il turismo in entrata, ma anche a rafforzare i legami commerciali e culturali tra l’Italia e il resto del mondo. Accanto allo sviluppo delle rotte intercontinentali, è previsto un ampliamento delle connessioni anche in Europa e nel bacino del Mediterraneo, valorizzando le partnership commerciali per assicurare collegamenti rapidi ed efficienti.
Il disegno strategico prevede una flessibilità nella pianificazione delle rotte, per rispondere dinamicamente all’andamento del mercato, ai mutamenti normativi e agli scenari geopolitici globali. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata all’innovazione dei servizi, sia a bordo che a terra, con l’introduzione di soluzioni digitali avanzate, maggiore comfort e pratiche sostenibili, con l’obiettivo dichiarato di coniugare eccellenza operativa e responsabilità verso i territori e le comunità servite.
La flotta
Sul fronte della flotta, il piano prevede l’ingresso di un nuovo aeromobile a lungo raggio all’anno, a partire dal 2026 per tutto l’arco del Piano, e il progressivo phase-out degli aerei di vecchia generazione. Entro il 2030, ITA Airways disporrà di circa 100 velivoli, quasi tutti di nuova generazione, pensati per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni, anche in vista delle normative comunitarie che eliminano le quote ETS gratuite.
La sinergia con Lufthansa
Altro pilastro del piano è il rafforzamento del rapporto con il gruppo Lufthansa, quarto al mondo per importanza. Le sinergie operative, commerciali e tecnologiche con il colosso tedesco porteranno benefici in termini di efficienza, riduzione dei costi e aumento dei ricavi. L’integrazione nel gruppo sarà accompagnata dalla piena adesione di ITA Airways all’alleanza Star Alliance nei primi mesi del 2026 e dalla partecipazione a due joint ventures strategiche: A++ per i voli tra Europa e Nord America, e J+ per quelli tra Europa e Giappone, previa autorizzazione delle autorità competenti. Tali alleanze favoriranno un’espansione capillare delle destinazioni, una migliore interoperabilità dei servizi, l’integrazione dei programmi fedeltà Volare e Miles&More, e un rafforzamento dell’offerta nel settore cargo.
Il personale
Il Piano prevede anche un percorso di crescita per il personale, in linea con l’espansione della flotta e delle destinazioni. Verranno avviate iniziative per valorizzare il capitale umano e rafforzare il senso di appartenenza, contribuendo a rendere ITA Airways sempre più competitiva e sostenibile nel panorama globale.
«Desidero esprimere l’apprezzamento mio personale e dell’intero Consiglio di Amministrazione a quanti hanno lavorato in queste settimane al Piano Industriale oggi approvato, che garantirà lo sviluppo della Compagnia nel prossimo quinquennio» ha dichiarato il presidente Sandro Pappalardo. «Poniamo le basi per continuare ad essere il vettore italiano di riferimento con un ruolo strategico nel sistema Paese e ad incrementare la connettività con il resto del mondo».
Entusiasta anche l’amministratore delegato Joerg Eberhart, che ha commentato: «Oggi è un altro momento storico per la Compagnia. Il Piano Industriale approvato rende possibile uno sviluppo sostenibile di ITA Airways grazie alle sinergie con il Gruppo Lufthansa. Con l’espansione del network, l’adozione di tecnologie di ultima generazione, gli accordi con grandi partner globali e l’impegno verso l’eccellenza del servizio riusciremo a convincere, da qui al 2030, sempre più passeggeri che partono non solo dall’Italia ma anche da altri Paesi per venire in Italia a scegliere ITA Airways, creando opportunità lavorative attraenti e indotto per l’industria del trasporto aereo».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link