Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Leasing: EFRAG pubblica la draft comment letter su IFRS 16


EFRAG ha pubblicato la sua draft comment letter (DCL) in risposta alla richiesta di informazioni relativa alla post implementation review dello IASB sull’IFRS 16 – Leasing.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Nella risposta contenuta nella DCL, EFRAG osserva che lo standard IFRS 16 funziona generalmente bene – specialmente per i contratti di leasing semplici – e ha in gran parte raggiunto il suo obiettivo di migliorare la rendicontazione finanziaria relativa ai leasing. Gli utenti hanno apprezzato l’aumentata trasparenza e comparabilità apportata dall’obbligo, per i locatari, di riconoscere la maggior parte dei leasing nel bilancio. Sebbene i preparatori del bilancio abbiano sostenuto costi significativi di implementazione – e i costi ricorrenti rimangano elevati, in particolare per i settori ad alta intensità di leasing – sono stati anche segnalati benefici quali miglioramenti nei controlli interni, nel monitoraggio dei leasing e nella qualità dei dati.

Tuttavia, ci sono alcune potenziali aree per miglioramenti mirati dello standard. EFRAG propone alcuni punti di attenzione in merito alla presentazione e divulgazione delle informazioni sui flussi di cassa.

Inoltre, EFRAG evidenzia alcuni problemi di applicazione relativi alla possibile inclusione di alcuni contratti nell’ambito di applicazione dell’IFRS 16, in particolare per quanto riguarda alcuni beni immateriali come licenze software e servizi di cloud computing, nonché la complessità nel distinguere tra un leasing e un acquisto di fatto.

Infine, EFRAG richiama l’attenzione sulle interazioni tra l’IFRS 16 e altri principi contabili IFRS, specificamente:

  • per distinguere tra modifiche al leasing ai sensi dell’IFRS 16 e estinzione delle passività relative ai leasing secondo l’IFRS 9 – Strumenti finanziari;
  • in relazione all’interazione con l’IFRS 15 – Ricavi da contratti con clienti, in particolare nelle transazioni di sale and lease back.

EFRAG chiede l’opinione dei soggetti interessati in merito a:

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

  • l’idoneità complessiva dello standard,
  • le questioni evidenziate sopra,
  • l’utilità delle informazioni derivanti dalle valutazioni da parte dei locatari in aree come la determinazione della durata del leasing e del tasso di sconto,
  • i costi ricorrenti e i metodi di transizione.

Come noto, il leasing è un accordo  per mezzo del quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti, il diritto all’utilizzo di un bene per un periodo di tempo stabilito. Nella vecchia accezione dei leasing,  lo IAS 17 distingueva il leasing finanziario e il leasing operativo, e per ciascuna categoria di contratti, stabiliva un diverso modello contabile. Questa distinzione è superata per i locatari dall’IFRS 16 perché ora lo standard internazionale parte dal presupposto che i contratti di affitto e di godimento di beni sono rappresentati in bilancio considerando il valore del diritto di utilizzo pattuito con il locatore per tutta la durata della locazione. In questo modo, nei bilanci dei locatari, è superato il vecchio concetto con il quale il leasing finanziario era considerato un contratto che, in virtù del sostanziale trasferimento al locatario di tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà del bene, obbligava l’iscrizione del bene nell’attivo patrimoniale e della corrispondente passività nel passivo, mentre tutti i beni e le passività connesse ai leasing operativi erano considerati operazioni «fuori bilancio».
Nel nuovo standard, invece, a prescindere dalla tipologia di leasing, nel bilancio del locatario viene rilevato sia il diritto di utilizzo del bene sia il debito relativo all’obbligazione assunta.
Per i locatori, invece, anche nel nuovo principio contabile internazionale si mantiene un diverso trattamento tra leasing finanziario e quello operativo.

I commenti sulla draft comment letter di EFRAG devono pervenire entro il 30 settembre 2025.

Fonte: News EFRAG 28 luglio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!