Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

nasce il nuovo hub per la città intellige…


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Startup e tecnologie vengono accolte in un luogo pensato anche per essere un Laboratorio di innovazione ricco di attrezzature all’avanguardia per la sperimentazione.

 

Incubatore e acceleratore certificato, laboratorio di ricerca e sperimentazione di nuove tecnologie, centro di promozione dell’innovazione urbana aperto alla cittadinanza.

È con queste ambizioni che il 22 luglio, in via Ripamonti 88 (Municipio 5), è stato inaugurato SmartCityLab Milano”, uno spazio dedicato all’imprenditorialità e all’innovazione urbana dedicata alle soluzioni per la “Città Intelligente”, ospitato da un edificio di oltre 2.000 m2 progettato con impianti sostenibili basati sullo sfruttamento di energie rinnovabili.

Ad aprire le porte del Lab, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro e Giovanni Andrea Toselli, Presidente e AD di PwC Italia, in rappresentanza del Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI) guidato proprio da PwC Italia e composto da LifeGateWay, LifeGate, Lhub, Webgenesys, Designtech.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Per l’occasione, il Tech Aggregator ovvero lo spazio nello SmartCityLab predisposto ad accogliere tecnologie e le future startup che prenderanno parte al programma, ha ospitato Linda, avatar virtuale olografico alimentato da intelligenza artificiale sviluppato da Media Engineering, oltre a diciannove aziende dal carattere fortemente innovativo: Accessibit; Billd; Dilium; Flaskk; Flowy; Ganiga.ai; GenoGra; Glauk; KHero; Krill Design; Latitudo 40; Math Biology; Maxi Mobility; PowandGo; Radoff; Re-Cig; Rosso; SWITCH; Tomato+.

A completare l’inaugurazione, l’annuncio dell’avvio di Human+AI, il percorso di accelerazione pensato per team imprenditoriali e startup che stanno lavorando a soluzioni digitali, sostenibili e scalabili per il contesto urbano.

Collaborare per creare

Promotore dell’iniziativa, il Comune di Milano che, attraverso l’avvio di SmartCityLab Milano, rimarca l’interesse e l’impegno dell’Amministrazione verso le tematiche della “Città Intelligente”, come testimoniano i numerosi progetti avviati negli ultimi anni.

Tra tutti, Smart City e lo sviluppo del Gemello Digitale Esteso che mira a migliorare l’offerta di servizi pubblici digital nell’area metropolitana di Milano attraverso la rappresentazione digitale della città, alimentata dai dati e dalle informazioni in tempo reale di tutti i servizi digitali sul territorio.

Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, nel corso della cerimonia di apertura, ha ripercorso la genesi del progetto tracciandone anche la profonda connessione con il territorio milanese.  “È stato un percorso lungo e non semplice, ma oggi finalmente inauguriamo uno spazio che sarà un luogo aperto, dinamico, capace di creare innovazione”.

Lo SmartCityLab sarà infatti un incubatore di imprese specializzate in progetti innovativi per rendere le nostre città più intelligenti, sostenibili e inclusive”, ha dichiarato l’assessora.

L’intera gestione del progetto e del Lab è stata affidata a un RTI formato da un network multidisciplinare di imprese esperte di innovazione. È PwC Italia ad assumere il ruolo di capofila, affiancata da LifeGateWay, LifeGate, Lhub, Webgenesys, Designtech.

Giovanni Andrea Toselli, Presidente e AD di PwC Italia, ha espresso le potenzialità di SmartCityLab Milano, illustrando il valore aggiunto della rete di imprese a sostegno e la fitta agenda di attività e appuntamenti futuri rivolti alle neo figure imprenditoriali e alla cittadinanza.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

SmartCityLab Milano rappresenta un esempio concreto di innovazione urbana al servizio del territorio: un ecosistema aperto dove idee e progetti possono nascere, crescere e trasformarsi in soluzioni reali. L’obiettivo è promuovere una città più digitale, sostenibile e inclusiva, in cui l’innovazione generi benefici tangibili per i cittadini e favorisca investimenti strategici per lo sviluppo urbano”, ha detto Toselli.

Solo attraverso approcci integrati – come sottolineano anche le agende europee e globali – le smart city possono diventare motori di competitività, resilienza e qualità della vita. In questa direzione si inserisce l’impegno di PwC, che vuole contribuire alla creazione di un ecosistema in cui le idee possano evolvere e trovare le condizioni ideali per trasformarsi in soluzioni ad alto impatto per il progresso, con attenzione alla digitalizzazione, alla sostenibilità, alla valorizzazione del capitale umano e, in questo caso, anche urbano”, ha concluso Toselli.

Sostenibilità e profonda connessione con il territorio milanese

L’edificio di SmartCityLab Milano integra soluzioni sostenibili come geotermia, fotovoltaico, recupero acque piovane e verde pensile. Riduce dispersioni energetiche (classe A2/A1) e migliora il microclima con pareti verdi. Inoltre, favorisce l’isolamento acustico, aumenta la qualità dell’aria e biodiversità, garantendo efficienza energetica e basso impatto ambientale.

Situato in Via Ripamonti 88 (Municipio 5), lo SmartCityLab Milano sorge su un’ex area industriale dismessa di proprietà del Comune di Milano, che è stata bonificata.

Lo SmartCityLab è risultato di un accordo di programma sottoscritto dal Comune di Milano, che ha messo a disposizione l’area e che è proprietario dell’edificio, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha finanziato integralmente l’opera con 5 milioni di euro, e da Invitalia che si è occupata della progettazione e realizzazione della struttura.

 

Il 22 luglio è stato inaugurato SmartCityLab Milano, alla presenza di: Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro e Giovanni Andrea Toselli, Presidente e AD di PwC Italia.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il 22 luglio è stato inaugurato SmartCityLab Milano, alla presenza di: Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro e Giovanni Andrea Toselli, Presidente e AD di PwC Italia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari