Nexi: risultati approvati al primo semestre 2025 con ricavi a €1,7 miliardi e utile normalizzato a €328,5 milioni, confermata la guidance
Il Consiglio di Amministrazione di Nexi ha approvato i risultati finanziari consolidati del primo semestre 2025, evidenziando una solida performance operativa e una forte generazione di cassa. I ricavi del gruppo si sono attestati a 1.715,5 milioni di euro, con una crescita del 3,4% su base annua, mentre l’EBITDA è salito a 869,2 milioni di euro, in aumento del 5,2%, portando l’EBITDA margin al 51%, in crescita di 88 punti base rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’utile normalizzato di pertinenza del Gruppo è stato pari a 328,5 milioni di euro, con un incremento dell’8,5% rispetto al primo semestre 2024. Particolarmente rilevante anche l’excess cash generation, pari a 407 milioni di euro, in crescita del 6% annuo, grazie al controllo della leva operativa e all’efficienza della gestione finanziaria.
Il comparto Merchant Solutions, che rappresenta il 57% dei ricavi del Gruppo, ha generato ricavi per 979,5 milioni di euro (+3,9% a/a), con 9.852 milioni di transazioni gestite (+3,3%) per un valore totale di 408,6 miliardi di euro. Da segnalare l’espansione nei mercati delle PMI in Italia, Germania, Polonia e Paesi nordici, con una crescita significativa dei canali diretti e delle soluzioni SmartPOS.
Il segmento Issuing Solutions, pari al 32% dei ricavi, ha registrato ricavi per 554,7 milioni di euro (+2,9%), con un totale di 10.293 milioni di transazioni effettuate (+3,6%) per un valore di 436,1 miliardi di euro. In evidenza il successo del prodotto International debit e dei servizi a valore aggiunto. La divisione Digital Banking Solutions, con l’11% del fatturato, ha realizzato ricavi per 181,2 milioni di euro (+1,6% a/a), grazie soprattutto alla crescita dei pagamenti istantanei e Account-to-Account.
Nel semestre, i costi totali si sono attestati a 846,2 milioni di euro, in aumento dell’1,6%, mentre i Capex sono calati a 179 milioni di euro (-8,7%), equivalenti al 10% dei ricavi. La Posizione Finanziaria Netta al 30 giugno 2025 è pari a 5.097 milioni di euro, con un rapporto PFN/EBITDA a 2,7x, ridotto a 2,2x escludendo i ritorni di capitale agli azionisti.
Nel biennio 2024-2025 Nexi ha destinato circa 1,1 miliardi di euro agli azionisti, inclusi 600 milioni solo nel 2025, di cui 300 milioni come primo dividendo nella storia della società. Per l’intero 2025, Nexi conferma la propria guidance con una crescita dei ricavi attesa in area low-to-mid-single digit, un’espansione dell’EBITDA margin di almeno 50 punti base e una excess cash generation prevista oltre gli 800 milioni di euro, sostenuta dalla buona dinamica dei volumi e dall’efficienza operativa.
“Nel primo semestre del 2025 abbiamo continuato a generare una crescita resiliente, un costante aumento dei margini e un’accelerazione nella generazione di cassa, mantenendo al contempo un efficace controllo dei costi”, ha commentato Paolo Bertoluzzo, CEO di Nexi Group. “Abbiamo inoltre rafforzato la nostra strategia di partnership nell’integrazione tra software e pagamenti, ampliando parallelamente la nostra rete di vendita diretta nei mercati chiave, con un focus particolare sull’Italia”.
“Nello stesso periodo, abbiamo continuato a consolidare le nostre relazioni con le banche italiane, rinnovando con successo tutti i contratti in scadenza negli ultimi 12 mesi e i principali potenzialmente in scadenza entro la fine dell’anno. Nel nostro percorso di crescita e di forte generazione di cassa, stiamo restituendo ai nostri azionisti € 1,1 miliardi nel biennio 2024-2025, incluso il primo dividendo distribuito lo scorso maggio, e ottenuto al contempo il rating Investment Grade. Guardando al futuro, continueremo a investire con grande fiducia nel mercato europeo dei pagamenti, che continua a offrirci importanti opportunità di crescita, grazie alla solidità delle nostre relazioni con i clienti, alle nostre tecnologie e ai nostri talenti”, ha poi concluso Bertoluzzo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link