Condividi l’articolo:
L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato a luglio 2025 un aggiornamento della guida dedicata agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), nella sezione “l’Agenzia informa” del proprio portale.
ISA: uno strumento di verifica dell’affidabilità fiscale
Gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) sono uno strumento che consente a imprese e liberi professionisti di ottenere una valutazione chiara e dettagliata sul proprio comportamento fiscale.
Introdotti dal Decreto Legge n. 50 del 2017, gli ISA hanno preso il posto, a partire dal periodo d’imposta 2018, degli studi di settore e dei parametri, abbandonando così il precedente sistema di analisi del profilo economico dei contribuenti.
Si tratta di indici ottenuti attraverso un’elaborazione di tipo statistico-economico, costruita a partire da informazioni contabili e strutturali comunicate dai contribuenti per più annualità. Gli ISA permettono ai soggetti economici di verificare autonomamente il proprio livello di affidabilità, misurato su una scala da 1 a 10.
Chi raggiunge punteggi elevati può accedere a importanti vantaggi fiscali. Tra questi, la possibilità di:
- essere esclusi da determinate tipologie di controlli fiscali;
- ottenere la riduzione dei tempi per eventuali accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate;
- essere esentati dall’obbligo del visto di conformità in caso di compensazione dei crediti tributari.
L’introduzione degli ISA rientra in un più ampio disegno strategico dell’Amministrazione finanziaria che punta a rafforzare la collaborazione con i contribuenti, promuovendo comportamenti virtuosi e incoraggiando il rispetto volontario delle norme fiscali (principio della tax compliance), anche attraverso servizi di assistenza sempre più mirati ed efficienti.
Principali aggiornamenti
Tra le modifiche principali introdotte nella nuova edizione della guida agli Isa di luglio 2025 troviamo:
- nuova classificazione ATECO 2025, entrata in vigore dal 1° aprile 2025;
- concordato preventivo biennale (CPB);
- aggiornamento dei modelli e delle relative istruzioni per la compilazione degli ISA;
- modifiche procedurali e al software legato alla gestione degli ISA.
Struttura della guida
Il documento è composto da sette sezioni.
I primi due capitoli illustrano le caratteristiche principali degli ISA, spiegandone la funzione di misurazione del grado di affidabilità fiscale per imprese e professionisti. La metodologia di elaborazione, approvata annualmente tramite decreto ministeriale, si basa su un insieme di indicatori suddivisi in due categorie principali: quelli che valutano l’affidabilità e quelli che evidenziano anomalie.
Il terzo capitolo tratta dei benefici fiscali destinati a coloro che ottengono punteggi elevati e delle strategie per migliorarli.
Il quarto capitolo descrive la modulistica da utilizzare e le regole generali per la compilazione, tenendo conto della nuova codifica ATECO valida dal 1° aprile 2025.
Il quinto capitolo è incentrato sull’applicativo “Il tuo ISA CPB”, che consente di determinare il punteggio ISA in base ai dati dichiarati dal contribuente e a quelli precalcolati forniti dall’Agenzia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link