Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Per non perdere gli incentivi e bonus devi presentare questo documento entro ottobre, sono in pochi a saperlo e rischiano di perdere molti soldi


Le imprese che intendono beneficiare dei fondi pubblici dovranno assolvere a un importante obbligo, per la tutela del sistema produttivo.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il 18 giugno 2025 è stato pubblicato il Decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy che fissa nuove regole per la fruizione le agevolazioni gestite dalla Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese. Lo scopo del provvedimento è l’incremento della sostenibilità del sistema produttivo italiano, tramite la predisposizione di nuovi requisiti per l’accesso a contributi, benefici economici e agevolazioni finanziarie, tra cui l’obbligo, da parte delle imprese, di stipulare una polizza assicurativa contro i danni legati agli eventi catastrofali.

Per non perdere gli incentivi e bonus devi presentare questo documento entro ottobre, sono in pochi a saperlo e rischiano di perdere molti soldi (trading.it)

Questa novità avrebbe lo scopo di assicurare che il denaro pubblico venga destinato a realtà responsabili e attente alla prevenzione dei danni e che, dunque, non sia oggetto di soprusi e frodi. Tale condizione dovrà sussistere non solo in fase di richiesta dei benefici economici ma anche al successivo momento del pagamento delle somme riconosciute. In pratica, tutte le imprese che desiderano usufruire di incentivi pubblici dovranno provare, dal momento della presentazione della domanda fino all’erogazione, di aver rispettato tale obbligo.

Nuovo obbligo assicurativo per le imprese che intendono accedere ai fondi MIMIT: cosa prevede?

La previsione della necessità di stipulare la polizza assicurativa ha la finalità di favorire la resilienza delle imprese italiane e la tutela dell’interesse pubblico, perché i pericoli legati al verificarsi di eventi naturali estremi verrà gestito in maniera più efficace. L’obbligo assicurativo viene imposto in maniera differente, a seconda della dimensione dell’impresa. Nel dettaglio, entrerà in vigore:

polizza imprese
Nuovo obbligo assicurativo per le imprese che intendono accedere ai fondi MIMIT: cosa prevede? (trading.it)
  • dal 30 giugno 2025 per le imprese grandi;
  • dal 2 ottobre 2025 per le imprese medie;
  • dal 1° gennaio 2026 per le imprese micro e piccole.

Il nuovo requisito servirà per l’accesso della maggior parte dei fondi gestiti dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, tra cui:

  • contratti di sviluppo;
  • interventi per le aree di crisi industriale, stabiliti dalla Legge n. 181/89;
  • Programma Nuova Marcora, per le cooperative di piccole e medie dimensioni;
  • Smart&Start Italia, per la fondazione e lo sviluppo di start-up;
  • agevolazioni per l’economia circolare;
  • incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili;
  • Fondo per la Salvaguardia dei Livelli Occupazionali;
  • mini contratti di sviluppo, per le imprese del Mezzogiorno;
  • benefici per l’economia sociale, destinati a imprese sociali, cooperative sociali e ONLUS;
  • finanziamento delle start-up;
  • aiuto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica.

Le imprese che dovranno adeguarsi all’obbligo assicurativo saranno, ovviamente, costrette a provvedere in tempi celeri, per non perdere l’opportunità di accesso ai fondi economici. Tale novità ha delle conseguenze anche sull’aspetto della gestione del rischio aziendale, perché le realtà coinvolte avranno la necessità di effettuare una valutazione preventiva e accurata delle possibili catastrofi idonee a incidere sulla produzione.

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari