Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Perché alla Turchia interessa così tanto comprare le aziende italiane della difesa


Sono molti a sostenere che il presidente Recep Tayyip Erdoğan voglia coronare la sua trentennale carriera politica alla guida della Turchia ricreando una sorta di nuovo impero Ottomano, baricentro in un mondo sempre più multipolare e spaccato tra Est e Ovest. Le ambizioni della Turchia del Terzo millennio si declinano lungo molteplici direttive, dalle infrastrutture (su tutte la realizzazione del faraonico Kanal Istanbul che secondo i progetti dovrebbe attraversare per 45 chilometri la Tracia orientale) agli investimenti in giro per il mondo. Pure qui in Italia, dove le aziende turche sembrano aver messo nel mirino nell’ultimo periodo le realtà che producono armi.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Baykar ha acquisito Piaggio Aerospace

L’operazione principale è senza dubbio il closing a fine giugno del trasferimento dei complessi aziendali di Piaggio Aero industries e Piaggio Aviation (entrambe in amministrazione straordinaria e sotto il marchio Piaggio Aerospace) alla società turca Baykar, tra le più potenti aziende produttrici di armi della Turchia, guidata dai fratelli Haluk (Ceo) e Selçuk Bayraktar (Presidente e Cto, ma soprattutto genero del presidente Erdoğan).

A Bloomberg “l’Elon Musk turco” come viene soprannominato dai media nazionali, ha dichiarato che l’82% dei profitti dell’azienda negli ultimi due decenni è derivato dalle esportazioni. Il fratello su X a febbraio ha aggiunto qualche numero: “Con 1,8 miliardi di dollari di esportazioni nel 2024, Baykar è leader indiscusso nel mercato globale delle esportazioni” di droni.

Cosa prevede l’accordo tra Baykar e Piaggio

Secondo quanto previsto dall’intesa, Baykar si impegna a mantenere gli attuali livelli occupazionali presso i siti di Villanova d’Albenga e Genova, con la prospettiva di un incremento dell’organico in linea con l’espansione delle attività produttive. “Il nostro obiettivo è rilanciare Piaggio Aerospace con una visione industriale ambiziosa, capace di valorizzarne l’eredità e, al tempo stesso, di svilupparne appieno il potenziale per il futuro”, ha rassicurato Haluk Bayraktar, Ceo di Baykar. “Abbiamo grande rispetto – ha aggiunto l’amministratore delegato turco – per le persone che, con competenza e determinazione, hanno mantenuto viva l’azienda anche nei momenti più difficili, e siamo pronti a lavorare al loro fianco per creare nuove opportunità, promuovere l’innovazione e costruire un futuro solido e sostenibile“.

Tra gli obiettivi principali del progetto di sviluppo – spiegano dal dicastero delle Imprese e del Made in Italy – vi è il rilancio dell’iconico aereo P.180 Avanti Evo che sarà oggetto di nuove iniziative commerciali e promozionali per rafforzarne la competitività sui mercati internazionali. Negli stabilimenti di Piaggio Aerospace è inoltre prevista la produzione dei droni Akıncı e TB2 con l’obiettivo di soddisfare la futura domanda di mercato. Si lavorerà infine alla creazione di un centro europeo di eccellenza per la manutenzione aeronautica, “focalizzato – si legge nella nota pubblicata dal Mimit – sia sui velivoli sia sui motori, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il ruolo strategico di Piaggio Aerospace nel panorama industriale europeo”.

Esplodenti Sabino passa in mani turche

Tornando a parlare delle operazioni che aziende turche hanno realizzato in Italia, qualche settimana prima del closing su Piaggio era stata comunicata l’acquisizione della Esplodenti Sabino di Casalbordino, nel Chietino – i cui dipendenti sono tuttora in cassa integrazione – da parte di un altro gruppo proveniente sempre dall’Anatolia: Arca Defense, impegnata nella realizzazione di inneschi esplosivi, C4, munizioni per mortai, artiglieria e razzi.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga