Conto e carta

difficile da pignorare

 

PNRR, parte il monitoraggio aerospaziale per la sicurezza del territorio nazionale


Prende ufficialmente il via, sotto l’impulso del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), la campagna nazionale di telerilevamento aerospaziale finalizzata alla raccolta di informazioni dettagliate sul territorio italiano. L’iniziativa rientra nel quadro del Progetto SIM (Sistema Integrato di Monitoraggio), appartenente alla Missione 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che vede impegnato direttamente il Dipartimento Sviluppo Sostenibile del MASE, in collaborazione tecnica con Leonardo attraverso la controllata e-GEOS.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La superficie complessiva interessata dalla campagna supera i 302 mila chilometri quadrati, comprendendo la totalità delle regioni italiane, incluse le isole maggiori e minori. L’operazione prevede l’utilizzo di tecnologie avanzate per creare modelli digitali estremamente precisi del terreno e della superficie, oltre che la realizzazione di un nuovo database gravimetrico nazionale.

Obiettivi strategici della campagna

Il programma si sviluppa principalmente su due linee d’intervento:

  • Acquisizione tramite tecnologia LiDAR (Laser Imaging Detection and Ranging): questa metodologia permette di realizzare modelli digitali del territorio di altissima qualità, essenziali per studiare la stabilità dei versanti, effettuare analisi idrauliche e definire con accuratezza le zone a rischio di inondazioni.
  • Realizzazione di un nuovo modello gravimetrico: attraverso misurazioni gravitazionali dettagliate, sarà possibile migliorare notevolmente l’accuratezza dei sistemi di posizionamento satellitare e facilitare analisi più approfondite del sottosuolo, con importanti implicazioni per l’urbanistica e la gestione del territorio.

Questi dati aggiornati saranno fondamentali non solo per il settore pubblico, ma anche per le aziende private operanti nella protezione civile, nella pianificazione urbanistica, nella gestione ambientale e nella realizzazione di infrastrutture.

Le parole del Ministro Pichetto

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il Ministro Gilberto Pichetto, sottolineando la strategicità del progetto, ha affermato che “la campagna fornirà al Paese una base di conoscenza integrata e continuamente aggiornata, con standard qualitativi ai più elevati livelli europei”. Secondo il ministro, infatti, questa nuova base informativa “risulterà determinante per una migliore gestione del territorio e delle risorse naturali, permettendo di colmare le lacune conoscitive relative alla morfologia nazionale”.

In aggiunta, Pichetto ha ricordato come la disponibilità di informazioni precise e aggiornate rappresenti un enorme vantaggio non soltanto per le istituzioni, ma anche per enti privati e pubblici che potranno utilizzarle per ottimizzare la gestione del rischio ambientale, migliorare gli interventi infrastrutturali e garantire una pianificazione urbana più sostenibile ed efficace.

Una collaborazione costante con le amministrazioni locali

I risultati della campagna nazionale di telerilevamento saranno periodicamente condivisi con tutte le amministrazioni coinvolte. Le istituzioni locali, regionali e nazionali avranno infatti la possibilità di monitorare costantemente l’avanzamento del progetto, contribuendo attivamente alla validazione dei dati raccolti. Questo processo collaborativo favorirà anche una maggiore cooperazione istituzionale, consentendo alle amministrazioni di beneficiare direttamente della disponibilità di informazioni aggiornate.

Una misura concreta per la sicurezza idrogeologica nazionale

La campagna nazionale SIM rappresenta così un intervento di particolare rilievo all’interno delle azioni previste dal PNRR, contribuendo significativamente a rendere più sicuro e resiliente il territorio italiano, grazie alla possibilità di disporre di informazioni digitali dettagliate, precise e di immediata utilità.

In sintesi, questa iniziativa consentirà di affrontare con maggiore consapevolezza e precisione le sfide ambientali e territoriali, offrendo strumenti efficaci per migliorare la pianificazione urbana, prevenire e gestire rischi naturali e sostenere l’implementazione di politiche ambientali sostenibili.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento